Dal Senegal ad Agrigento: il riscatto di chef Mareme
Ci sarà anche un pezzetto di Agrigento nella puntata di Mediterraneo, in programma domani (domenica) su Raitre alle 12:25, che racconterà la straordinaria storia di Mareme, partita dal Senegal e giunta fino alla Città dei Templi dove oggi è un’affermatissima chef. La storia di Mareme, una giovane donna arrivata in Sicilia dal Senegal. Ad Agrigento dopo la […]
Ci sarà anche un pezzetto di Agrigento nella puntata di Mediterraneo, in programma domani (domenica) su Raitre alle 12:25, che racconterà la straordinaria storia di Mareme, partita dal Senegal e giunta fino alla Città dei Templi dove oggi è un’affermatissima chef.
La storia di Mareme, una giovane donna arrivata in Sicilia dal Senegal. Ad Agrigento dopo la partenza del marito e’ rimasta da sola con quattro figli e senza un lavoro. Ha trovato il riscatto grazie al suo coraggio e alla passione per la cucina: ora e’ diventata una chef affermata, gestisce il ristorante di una cooperativa, partecipa come insegnante a corsi di cucina. La sua affermazione internazionale dopo aver vinto l’ultima edizione del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Il viaggio prosegue in Corsica alla scoperta delle vaste praterie di posidonia. Queste piante marine sono endemiche del Mediterraneo e svolgono un ruolo fondamentale per l’ambiente perche’ assorbono grandi quantita’ di anidride carbonica. Ma ora anche le posidonie sono minacciate dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. Infine, dalle teche di Mediterraneo, il peperoncino di Espelette, il piu’ famoso della Francia.
Espelette e’ un piccolo borgo ai piedi dei Pirenei e la coltivazione del peperoncino e’ insieme simbolo, tradizione ed economia di una intera comunita’. Mediterraneo, curata da Rino Cascio e Nicola Alosi, e’ una rubrica storica della TgR. E’ giunta al suo ventottesimo anno. Viene realizzata a Palermo dalla TgR Sicilia, in collaborazione con le altre testate Rai e con il canale francese France 3.