Agrigento, il caffè letterario “Sulla strada della legalità” promette di ritornare in primavera per le scuole

Una rassicurante conferenza stampa della questura di Agrigento, stamane ci ha informato del rinnovato impegno per la prosecuzione del Caffè letterario che ha completato quest’anno il suo quarto anno di vita.
Presenti il questore Maurizio Auriemma, il vice questore vicario Giuseppe Peritore, il presidente dell’Associazione Emanuela Loi, Fabio Fabiano, insieme al collaboratore Angelo Leone, il moderatore dei dibattiti Enzo Alessi con la collaboratrice Giuseppina Terrasi.

Il questore Maurizio Auriemma
La conferenza stampa in Questura
L'omaggio della Questura a Enzo Alessi

Sono stati espressi intenti unanimi di prosecuzione con alcuni aggiustamenti che dovranno dare nuovo impulso all’iniziativa già fin dalla prossima primavera allorchè alcune puntate del Caffè saranno esclusivamente organizzate per gli studenti delle scuole agrigentine. Formula già attuata con successo quest’anno.
Un resoconto molto dettagliato è stato offerto ai cronisti dove si ricordano gli autori ospitati, quattordici con una affluenza di pubblico che ha raggiunto quasi il migliaio. Cordiale, a dir poco, l’ospitalità manifestata dalla Questura che ha offerto un mazzo di fiori alla giornalista Giuseppina Terrasi e una targa ricordo a Enzo Alessi. Cordialità che poi rappresenta il corollario del più grande teorema che oggi svolgono le forze dell’ordine, quello della sicurezza e della salvaguardia dei valori democratici. Un “caffè”, è stato ancora ripetuto dal questore Auriemma e dal questore vicario Peritore, come simbolo e prova di una ulteriore e più ravvicinata presenza della polizia al cittadino.