“P.Arch”, Favara: progetto per contrastare la povertà educativa
Un progetto pensato per contrastare la poverta’ educativa attraverso la creativita’, l’arte e la cultura a partire dalla dimensione territoriale e cittadina. Questa l’iniziativa ‘P.arch – Playground architetti di comunita”, ideato da Farm Cultural Park e Melting pro, insieme a Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Universita’ degli Studi di Palermo – Dipartimento Architettura, Associazione CLAC, […]
Un progetto pensato per contrastare la poverta’ educativa attraverso la creativita’, l’arte e la cultura a partire dalla dimensione territoriale e cittadina. Questa l’iniziativa ‘P.arch – Playground architetti di comunita”, ideato da Farm Cultural Park e Melting pro, insieme a Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Universita’ degli Studi di Palermo – Dipartimento Architettura, Associazione CLAC, Associazione Rete ITER, Comune di Palermo, Tuo Museo e Made for Skills.
Il progetto, organizzato nell’ambito del Fondo per il contrasto della poverta’ educativa minorile, riguarda 3 Istituti scolastici, coinvolgendo piu’ di 150 bambine e bambine: l’IC ‘Via Maffi’ di Roma, l’IC ‘Giuliana Saladino’ di Palermo e l’IC ‘Falcone’ di Favara, in provincia di Agrigento coinvolgendoli in varie iniziative come una serie di video Youtube per stimolare la fantasia e la creativita’ dei bambini e l’interazione con i loro familiari, il laboratorio di storytelling online per gli alunni e le alunne dell’IC ‘Via Maffi’ e la creazione di un tour alla scoperta del quartiere Primavalle. Tra le ultime iniziative, quella dei Box a sorpresa in occasione della chiusura dell’anno scolastico. ‘P.arch’ ha donato all’istituto ‘Via Maffi’ 150 box contenenti un kit per attivita’ ricreative e ludiche. In questo caso lo stupore e il mistero diventano strumento di ‘engagement’. Giochi, ricette, bombe di semi, caccia al tesoro, attivita’ artistiche che aiuteranno i bambini ad esercitare la loro creativita’ e diventare parte attiva di ‘P.arch’.
Da questo percorso e da quelli creati a Palermo e Favara, e’ nata ‘P.arch city’ una citta’ immaginaria che racchiude i 3 territori in un’unica mappa, non piu’ separati quindi da chilometri di distanza ma vicini grazie alla fantasia e l’immaginazione. Per concludere quest’anno scolastico molto particolare poi, l’11 giugno ci sara’ un grande video party sulla piattaforma Zoom con i bambini e le bambine di tutti gli istituti coinvolti.