Post Covid-19: i concorsi pubblici ritornano a pieno regime
Con la fase 2 dell’emergenza sanitaria da coronavirus sono state varate nuove procedure che hanno dato il via alla ripresa dei concorsi pubblici. Superata la fase più critica dell’emergenza sanitaria, i concorsi pubblici sono tornati a svolgersi come avveniva prima della diffusione della pandemia da coronavirus. A partire dalla metà del mese di maggio appena […]
Con la fase 2 dell’emergenza sanitaria da
coronavirus sono state varate nuove procedure che hanno dato il via alla
ripresa dei concorsi pubblici.
Superata
la fase più critica dell’emergenza sanitaria, i concorsi pubblici sono
tornati a svolgersi come avveniva prima della diffusione della pandemia da
coronavirus. A partire dalla metà del mese di maggio appena trascorso sono
state infatti abolite le misure precauzionali varate dal decreto Cura Italia,
che prevedevano la sospensione delle prove concorsuali.
Con
il decreto Rilancio varato nella fase successiva al lockdown, il Governo ha
reso note le nuove procedure volte a contenere la diffusione dei contagi. Oltre
a ricorrere alle modalità tradizionali di svolgimento degli esami, gli enti
organizzativi potranno ricorrere anche agli strumenti informatici e telematici
messi a disposizione per garantire la salute e la sicurezza sui luoghi di
lavoro.
Tra
i bandi in uscita, il Ministero dell’Istruzione (Miur) ha indetto un concorso
straordinario secondario per 33mila posti e un concorso ordinario
infanzia e primaria da 12.863 posti. I candidati di ambo i sessi in
possesso dei requisiti di accesso potranno inoltrare la domanda di iscrizione
tramite la piattaforma messa a disposizione dal Miur. Nel caso di persone con
disabilità che necessitino di ausili e assistenza durante la prova, costoro
potranno richiedere supporto tramite raccomandata A/R da inviare all’Ufficio
Scolastico Regionale, allegando la relativa documentazione sanitaria. In questo
caso è possibile sfruttare il servizio offerto da Ufficio
Postale, che consente di spedire la corrispondenza online
in maniera semplice e rapida, senza la necessità di recarsi fisicamente allo
sportello.
I
concorsi Vigili del fuoco per il biennio 2020/21 prevedono nuove
assunzioni e procedure di selezione interna. I metodi di reclutamento e le date
di svolgimento delle prove sono ancora in fase di definizione. Tra i profili
richiesti figurano vicedirettori sanitari, ispettori, direttori e dirigenti del
settore logistico-gestionale, informatico e antincendio.
Entro
la fine dell’anno dovrebbe arrivare anche un concorso Mef per la
selezione di 56 unità di figure non dirigenziali da inquadrare nella fascia
retributiva F3. Il personale assunto ricoprirà ruoli di negoziato e di
sperimentazione e messa a regime dei sistemi informativi, andando a supplire
alle nuove esigenze relazionali e diplomatiche del Ministero dell’Economia e
delle Finanze.
Tra
il 2020 e il 2022 sono inoltre state annunciate dei concorsi per la selezione
di 300 dirigenti e 2300 funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
Nel
caso di eventuali nuove esigenze per il triennio rilevate dall’ente, il numero
delle assunzioni inizialmente previsto potrebbe essere soggetto a variazioni.
Sui
siti web istituzionali è possibile reperire tutte le informazioni in merito
alle ultime novità sui concorsi e sulle procedure d’esame.