Agrigento

Cattedrale di Agrigento, nuovi percorsi da visitare

La Cattedrale di Agrigento apre al pubblico tre nuovi percorsi da visitare

Pubblicato 4 anni fa

La Cattedrale di Agrigento apre al pubblico tre nuovi percorsi da visitare.

Il primo percorso riguarda la vecchia sala del Capitolo della Cattedrale, che nell’ottocento, fu sede del museo Turano e il recente restauro ha esaltato gli affreschi del soffitto dove sono riprodotti i templi della Valle; il secondo percorso riguarda la nuova Sala del Museo Diocesano all’interno della Cattedrale (navata nord) con i sarcofagi greco-romani, con al centro il sarcofago di Ippolito e Fedra, che ritornano nella loro sede originaria, perchè dopo la frana erano stati conservati all’interno della chiesa di San Nicola e al Museo archeologico per la messa in sicurezza. L’ultimo percorso riguarda la “Torre dell’orologio”, ovvero la torre medievale a sud inglobata nel transetto della Cattedrale, recentemente restaurata e aperta alla fruizione turistica da cui si ammira un panorama esclusivo sulla città.

“La Cattedrale continua ad offrirci le su meraviglie, dice Giuseppe Pontillo direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento. Oltre ad ammirare la parte rinascimentale, l’arte barocca della Cattedrale, apriamo questi tre nuovi percorsi, volti ad assicurare continuità e coordinamento tra le fasi della ricerca scientifica, restauro e successiva valorizzazione e fruizioni”.

L’intervista a Don Pontillo

Gli interventi di recupero e restauro, realizzati dalle maestranze della Vera restauri e Mimarc, sono stati pensati per rendere i beni della Cattedrale accessibile sia dal punto di vista fisico che culturale.

Per i visitatori non residenti nella Provincia di Agrigento è previsto un ticket per la visita guidata all’interno della Cattedrale.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress