Agrigento

Città più “green” d’Italia, Agrigento al 47º posto: è la prima in Sicilia

E’ quanto emerge dalla 28/a edizione del rapporto Ecosistema Urbano

Pubblicato 4 anni fa

Agrigento si piazza al 47º posto della classifica che fotografa le performance green di 105 citta’ capoluogo di provincia sulla base di 18 indicatori in cinque settori: ambiente, aria, acqua, mobilita’, rifiuti. E’ quanto emerge dalla 28/a edizione del rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. 

La Città dei Templi risulta essere la prima in Sicilia con un punteggio totale del 54,7% conseguito a margine delle percentuali dei seguenti indicatori: Solare Pubblico (2,6); Uso Efficiente Suolo (1,5); Alberi in aree di proprietà pubblica (15); Verde Urbano (94,9); Isole Pedonali (0); Pm dieci (17); Ozono (1); Biossido di azoto (4); Efficienza depurazione (90,7); Dispersione della rete idrica (48,8); Consumi idrici (120,2); Vittime della strada (4); Tasso di motorizzazione (75,8); Piste ciclabili (1,3); Offerta trasporto pubblico (14); Passeggeri trasporto pubblico (6,2); Rifiuti differenziati (72,1); Rifiuti prodotti (447,6).

Agrigento, dunque, consegue buoni risultati per quanto riguarda l’uso efficiente del suolo, vale a dire l’indice sintetico di consumo del suolo/residenti e livello di urbanizzazione/residenti dove si piazza al quarto posto generale. Male, invece, per quanto riguarda le piste ciclabili e l’offerta per il trasporto pubblico. 

Trento conferma anche nel 2020, in pieno Covid, la leadership delle citta’ piu’ green d’Italia, seguita da Reggio Emilia e Mantova, secondo quanto emerge dalla 28/a edizione del rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che fotografa le performance green di 105 citta’ capoluogo di provincia sulla base di 18 indicatori in cinque settori: ambiente, aria, acqua, mobilita’, rifiuti. Il rapporto viene presentato oggi nel corso dell’evento “Citta’ Italia: i cambiamenti che guidano la ripartenza”. Palermo e Catania sono in coda: in sette degli ultimi dieci posti ci sono centri del Sud, con l’eccezione di Alessandria (102) e Cosenza che risale al quarto posto. Milano e’ l’unica tra le grandi citta’ metropolitane ad aver conseguito miglioramenti su quattro degli indicatori piu’ importanti: mobilita’, aria, rifiuti e auto.

La classifica generale, determinata dall’insieme di 18 indicatori – spiega il Sole24 Ore in una nota – conferma Trento al vertice, seconda Reggio Emilia (salita dalla quinta posizione e sempre in testa nelle piste ciclabili), terza Mantova. In una top ten monopolizzata da citta’ medie e piccole del Nord la sola eccezione e’ Cosenza: quinta nel 2018, era ottava l’anno scorso, ma e’ diventata addirittura quarta in particolare grazie al primo posto per basso numero di incidenti e acque depurate, il quarto per le isole pedonali, il quinto per la diffusione del solare termico e fotovoltaico su edifici pubblici e il nono per la “ciclabilita’”. Chiudono la top ten Treviso, nona, e Ferrara decima, al comando nella raccolta differenziata con l’87,6% di rifiuti separati. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress