Apertura

Crisi energetica, il presidente di Confindustria incontra gli imprenditori agrigentini

Bonomi spartecipa alla tavola "Imprese e territorio", presso la Joeplast di Casteltermini

Pubblicato 3 anni fa

La crisi energetica è diventata una questione di sicurezza nazionale; Le imprese siciliane sono stremate.

Prosegue il tour in Sicilia del presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che questa mattina accompagnato dal presidente di Confindustria Sicilia, Alessandro Albanese, ha incontrato gli imprenditori agrigentini presso la Joeplast di Casteltermini come testimonianza della vicinanza del mondo confindustriale nazionale alle aziende siciliane.

La Sicilia ha un tessuto imprenditoriale molto valido che va messo in condizione di lavorare bene. Con una collocazione geografica strategica e con le caratteristiche del territorio, quest’isola può diventare l’hub energetico per il sud Europa e dare un impulso determinante all’economia meridionale e del Paese intero. Tuttavia, è necessario mettere in campo una serie di interventi a livello europeo e nazionale ma, per farlo, servono le infrastrutture. Impianti eolici, fotovoltaici ma anche hub energetici per la rigassificazione. La possibilità di realizzare molti investimenti quindi è concreta e, in questo senso, la Sicilia è davvero una grande opportunità per il Paese”. Così il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi. “Non voglio tornare sulla polemica, ma e’ arrivato il momento di ripensare in maniera seria e strutturale alle politiche del lavoro”, continua Bonomi, tornando a distanza di alcuni mesi sulla questione e polemizzando sul “paradosso del ministro che deve trovare lavoro ai navigator che erano stati presi per trovare lavoro a chi un lavoro non ce l’aveva”.

Per “Impresa è territorio”, l’evento organizzato da Sicindustria alla Joeplast spa della zona industriale di Casteltermini, hanno parlato della loro storia, le aziende del territorio Agrigentino: con l’imprenditore Paolo Licata viene presentata la “Campo d’oro”, che è un’azienda conserviera che rispetta la stagionalità della materia prima senza l’aggiunta di conservanti e additivi chimici; con Sergio Messina la “Joeplast” che produce ed esporta, in tutta Europa, imballaggi in plastica biodegradabile; con Salvatore Mancuso la “Mancuso gelati italiani 1920″, che da 4 generazioni producono gelati e con Alessandra Di Salvo la “Scaligera & intracarni company” che è il primo player di carne bovina top di gamma ed è fornitrice principale di diverse grandi distribuzioni, macellerie e migliori ristoranti. A moderare il dibattito è Nino Amadore de Il Sole 24 ore.

Le istanze che arrivano da questo territorio sono legate al gap infrastrutturale, ma ci sono anche altre richieste che metteremo nelle mani del presidente affinché le porti al Governo”, dichiara l’imprenditore Sergio Messina della Joeplast di Casteltermini. Le richieste riguardano il prolungamento del credito di imposta sia sull’energia che sugli investimenti e nuovi strumenti che possano consentire alle nostre imprese di colmare il gap infrastrutturale e logistico che le nostre aziende scontano”, ha concluso l’imprenditore.

A Casteltermini, per partecipare alla tavola “Imprese e territorio”, organizzata da Sicindustria, presente anche il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e le autorità civili e militari.

L’intervento di Bonomi

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *