Cultura

Al Museo Griffo si presenta il libro “Vademecum” di Aldo Capitano

Durante l'evento si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Michele Foderà” 2025 al Ch.mo Prof. Guido Corso

Pubblicato 3 ore fa

Venerdì 3 ottobre, alle ore 16:00, nella suggestiva cornice della Sala Zeus del Museo Archeologico Pietro Griffo – il Centro di Cultura Scientifica “Michele Foderà”,presenterà il volume del Dottor Aldo Capitano, dal titolo “Vademecum – Appunti e promemoria di regolamenti, leggi, circolari che disciplinano la materia dei Beni Culturali nelle zone vincolate. Deus ex machina “Mechanè” LA GRECITA'”.
Il lavoro nasce con l’intento di offrire uno strumento chiaro e immediato per orientarsi all’interno della complessa normativa che tutela i Beni Culturali, un ambito spesso difficile da decifrare non solo per i cittadini, ma anche per i professionisti del settore.
Si tratta di un manuale pratico, capace di coniugare rigore giuridico e utilità concreta.
La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del Parco Archeologico, Roberto Sciarratta, e del Presidente del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Melisenda Giambertoni. Seguiranno gli interventi dei presidenti degli Ordini professionali: l’avvocato Vincenza Gaziano, l’ingegnere Domenico Armenio, l’architetto Rino La Mendola e l’agronomo Mariagiovanna Mangione.
A coordinare i lavori sarà il dottor Salvatore Cardinale, Presidente emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta.
Dopo l’introduzione dell’autore, interverranno personalità di rilievo del mondo accademico e giuridico: il professore Sebastiano Licciardello, ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Catania, l’avvocato Margherita Adele Falcetta di Italia Nostra, l’avvocato Enrico Quattrocchi e l’avvocato Giuseppe Scozzari, entrambi penalisti, che offriranno contributi di analisi e riflessione sui temi affrontati nel volume.
“La conoscenza è il primo strumento di difesa dei cittadini – ha dichiarato Aldo Capitano –. Prevenire i reati significa, innanzitutto, fornire informazioni semplici e chiare, affinché le persone possano riconoscere, evitare e segnalare situazioni a rischio. Solo così possiamo rafforzare la fiducia nello Stato e promuovere una vera cultura della legge”.
Nel corso della presentazione verranno affrontati argomenti di grande attualità, come il ruolo dell’informazione nella prevenzione dei reati, la valorizzazione del territorio agrigentino, i riferimenti normativi e giurisprudenziali fondamentali e le modalità di richiesta di compatibilità paesaggistica.
Il volume rende omaggio anche al professor Ernesto De Miro, Illustre studioso e protagonista della tutela del patrimonio culturale.
La manifestazione sarà un momento di approfondimento culturale e giuridico, ma anche un’occasione d’incontro e confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini.
Le conclusioni saranno accompagnate da un intermezzo musicale al pianoforte del maestro Salvatore Galante e dalla consegna del Premio Internazionale Michele Foderà per la Ricerca Giuridica 2025 al professore Guido Corso, tra i più autorevoli studiosi del diritto amministrativo in Italia.
L’iniziativa è organizzata grazie alla collaborazione degli ordini Professionali : l’Ordine degli Avvocati di Agrigento, l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Agrigento e l’Ordine degli Agronomi e Forestali, con il patrocinio non oneroso delle istituzioni professionali. Per i partecipanti sono previsti crediti formativi.
Un appuntamento che intreccia diritto, cultura e musica, con l’obiettivo di riaffermare il valore della conoscenza delle leggi come strumenti fondamentali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress