Lavori alla Mosella, l’assessore Principato: “Primi interventi entro l’anno”
Le dichiarazioni dell'assessore Gerlando Principato sull'inizio dei lavori di manutenzione in contrada Mosella
«Dopo l’arrivo del decreto di finanziamento, oggi – con l’approvazione in linea amministrativa del progetto da parte della Giunta Miccichè – entra nel vivo la manutenzione straordinaria della strada Mosella, arteria di collegamento strategico tra la SS 640 e la SS 115, con l’obiettivo di avviare i primi interventi entro l’anno».
Un sentito ringraziamento va all’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e al Governo regionale di centrodestra, guidato dal Presidente Renato Schifani, per aver inserito questo intervento all’interno dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione (ASC), sottoscritto il 27 maggio 2024 tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e lo stesso Presidente Schifani, e per averne concretizzato il finanziamento grazie all’impegno dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò.
Il progetto, dell’importo complessivo di € 4.508.625,71, è stato redatto interamente dall’Assessorato alle Infrastrutture del Comune di Agrigento, che ho l’onore di guidare, e rappresenta un esempio concreto di buona programmazione e alta capacità tecnica da parte dei nostri uffici comunali.
Come Assessore ai Lavori Pubblici ho seguito personalmente la predisposizione degli atti di indirizzo politico necessari alla redazione di progetti esecutivi cantierabili, con l’obiettivo di migliorare la viabilità urbana e la sicurezza stradale per i cittadini.
Le opere previste dal progetto, seguito egregiamente dal Responsabile del progetto Ing. Gaspare Triassi, riguardano principalmente il ripristino della sede stradale mediante la scarificazione dell’intera arteria e la successiva stesa di conglomerato bituminoso di adeguato spessore.
Sono inoltre previsti la realizzazione di nuovi giunti di dilatazione elastomerici per i due viadotti presenti lungo la strada, in sostituzione di quelli esistenti, e la sostituzione delle barriere di sicurezza con nuove barriere certificate CE, secondo il D.M. n. 233/2011.
Il progetto comprende anche il risanamento dei muri in cemento armato, con interventi di pulizia, trattamento delle armature e rifacimento del copriferro, nonché la manutenzione delle cunette, il taglio degli alberi che invadono la sede stradale, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e la pulizia dei cigli stradali.
Questo finanziamento è il frutto di una filiera istituzionale virtuosa: alla base, il lavoro di programmazione e progettazione del Comune di Agrigento; al vertice, la sinergia tra Governo nazionale e Governo regionale, che attraverso l’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione premia la capacità progettuale del nostro territorio.
Un risultato concreto che conferma come la buona amministrazione e la competenza tecnica possano tradursi in opere utili per la comunità agrigentina».