Agrigento, altro record negativo: si scappa per mancanza di lavoro
Sempre più forte la “fame” di lavoro nell’agrigentino, e in Sicilia, più in generale. E’ quanto evidenziato dai dati resi noti dalla fondazione Migrantes che ha elaborato un report sull’emigrazione. Secondo quanto riportato, ad oggi, sono più di 768mila i nostri correggionali che risiedono all’estero. Un vero e proprio record tutto al negativo. Le cifre parlano di 12 mila siciliani, tra uomini e […]
Sempre più forte la “fame” di lavoro nell’agrigentino, e in Sicilia, più in generale.
E’ quanto evidenziato dai dati resi noti dalla fondazione Migrantes che ha elaborato un report sull’emigrazione.
Secondo quanto riportato, ad oggi, sono più di 768mila i nostri correggionali che risiedono all’estero. Un vero e proprio record tutto al negativo.
Le cifre parlano di 12 mila siciliani, tra uomini e donne, con prevalenza dei primi, via dall’isola, solo nell’ultimo anno.
La provincia che ha avuto la meglio (ovvia l’ironia ndr), è stata come quasi in tutte le province di record negativi, quella di Agrigento, seguita da Catania e Palermo.
Negli ultimi dieci anni sono andati via dalla provincia 156.344 persone. Cinque persone su sette sono emigrate verso altri paesi europei mentre quasi due persone su sette sono emigrati in America.
Questa la classifica per comune: Palermo è il primo comune con più emigrati: 32.541. Segue Catania (21.169), Licata (16.840), Messina (13.003), i comuni dell’agrigentino: Palma di Montechiaro (11.561), Favara (10.451).