Migranti, in arrivo esercito e nave quarantena: 520 trasferiti da Porto Empedocle
I migranti che si erano allontanati dalla struttura di Porto Empedocle sono stati quasi tutti rintracciati. Lo ha detto la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, in una telefonata con il governatore siciliano Nello Musumeci .La responsabile del Viminale ha poi confermato che, nell’hotspot di Lampedusa e nell’hub di Porto Empedocle, sono stati intensificati i trasferimenti dei […]
I migranti che si erano allontanati dalla struttura di Porto Empedocle sono stati quasi tutti rintracciati. Lo ha detto la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, in una telefonata con il governatore siciliano Nello Musumeci .La responsabile del Viminale ha poi confermato che, nell’hotspot di Lampedusa e nell’hub di Porto Empedocle, sono stati intensificati i trasferimenti dei migranti verso altre strutture e che, entro la giornata di domani, verra’ completato lo spostamento di circa 520 migranti.
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha avuto un colloquio telefonico con il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che le “ha manifestato tutte le sue preoccupazioni per la situazione in atto dovuta alla pressione migratoria che grava sull’isola”. Lo rende noto il Viminale. Il ministro – spiega una nota – ha rassicurato Musumeci, “confermando che, nell’hotspot di Lampedusa e nell’hub di Porto Empedocle, sono stati intensificati i trasferimenti dei migranti verso altre strutture e che, entro la giornata di domani, verra’ completato lo spostamento di circa 520 migranti”.
Entro pochi giorni sara’ garantito l’invio in Sicilia di “una capiente nave-passeggeri” per i migranti e il ricorso a contingenti delle forze armate, “da destinare alle aree piu’ sensibili”. Lo riferisce il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, dopo un colloquio telefonico con il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. La Sicilia – Lampedusa in particolare – e’ interessata da ondate di sbarchi, ma anche dalle fughe dai centri di accoglienza, da Caltanissetta a Porto Empedocle, fino a Messina. “Al capo del Viminale – dice il governatore – ho denunciato, ancora una volta, la insostenibile situazione nell’Isola e la preoccupazione dei sindaci e delle comunita’ locali la cui esasperazione rischia di creare, specie in alcune zone, tensione e allarme sociale. Ho ricevuto precise garanzie sulla presenza di navi-quarantena lungo le coste siciliane e in prossimita’ dell’isola di Lampedusa, oltre la presenza di contingenti militari da affiancare alle poche e stremate unita’ delle forze dell’ordine per evitare il ripetersi di fughe dai Centri di accoglienza. Ormai appare chiaro come in Sicilia la questione migranti sia diventata anche una questione di ordine pubblico e di salute che non puo’ piu’ essere sottovalutata”.
“Dal punto di vista sanitario, la situazione e’ sotto controllo: tutti i test sierologici sono risultati negativi e cosi i tamponi fin qui eseguiti sui migranti, sia a Porto Empedocle sia a Lampedusa, grazie all’impegno profuso dalla Regione Siciliana”. Cosi’ il Viminale, riferendo di un colloquio telefonico tra la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese ed il governatore della Sicilia, Nello Musumeci.
;a dobbiamo crederci che sono tutti risultati positivi? dobbiamo crederci che sono stati quasi tutti rintracciati? Chi lo garantisce. La ministro. io non ci credo