Agrigento

L’attacco del sindaco Miccichè dopo le polemiche: “Per la città 110 milioni di euro di finanziamenti”

Sindaco e assessori sono intervenuti anche sulla nota questione dei “Suv”

Pubblicato 3 anni fa

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del comune di Agrigento, la conferenza stampa convocata dal sindaco Franco Miccichè e dagli assessori Marco Vullo e Giovanni Vaccaro per illustrare il bilancio di 14 mesi di attività dell’amministrazione e rispondere ad alcune polemiche sollevate negli ultimi giorni circa l’acquisto di 4 auto destinati ai servizi sociali e 9 personal computer. 

E’ stato lo stesso Miccichè a prendere la parola per primo e respingere al mittente accuse e critiche: “ Ho sentito più volte dire in campagna elettorale che Miccichè è un bravo dottore ma che non è capace di amministrare la città. Nel giro di 14 mesi dal mio insediamento arriveranno per Agrigento 110 milioni di euro di finanziamenti. Neanche in mezzo secolo la città ha visto questa somma e questi sono atti che nascono da noi e non da precedenti amministrazioni.” Poi l’elenco dei principali obiettivi raggiunti: “La rete idrica di Agrigento, che da trent’anni era ferma, avrà un finanziamento di 44 milioni. Abbiamo ottenuto un nuovo finanziamento per Terravecchia, per Giardina Gallotti per i parchi giochi inclusivi. E ancora il porticciolo turistico di San Leone e per il lungomare. Soldi per le scuole, come quella della Villa del Sole. Riqualificazione urbana di Villaseta con 10 milioni di euro. Rifaremo Viale Emporium. Nessuno dei miei dirigenti si è mai permesso di interferire sulle scelte politiche degli assessorati. Nessuno si deve permettere di offendere i dirigenti che lavorano con lealtà e trasparenza.”

Sulla quesitone dell’acquisto di due bagni è intervenuto l’assessore Giovanni Vaccaro: “I bagni non sono chimici ma sono prefabbricati. Li abbiamo acquistati perché qualcuno adesso si è ricordato che esistono dato che sono chiusi da 10 anni e restano in condizioni pietose. Abbiamo ristrutturatoo i bagni dell’eliporto che dovranno essere affidati. Il bagno della salita Coniglio non si poteva ristrutturare in quanto impossibile per i disabili accedervi. Lo stesso per i sottopassaggi e per quelli di Porta di Ponte. Sono bagni inaccessibili per i disabili. Andando a sfruttare gli introiti della tassa di soggiorno. Migliorie di servizi pubblici che vanno a favore del cittadino e poi dei turisti. Sono bagni prefabbricati che hanno una manutenzione e garanzia di tre anni, in rispetto delle normative covid con un controllo da remoto con la sede centrale e hanno una gettoniera per il pagamento e una pavimentazione auto-pulente. E’ un passo in avanti per la città verso la normalità. Dobbiamo decidere dove devono essere montati. 

Sulla questioni sociali e sulle polemiche legate all’acquisto dei Suv è intervenuto l’assessore ai servizi sociali, Marco Vullo: “Quando mi sono insediato i servizi sociali non navigavano in buone acque e c’erano molte cose da sistemare. Abbiamo implementato il servizio con nuovi assistenti sociali e anche l’assistenza ai giovani migranti. Uno dei primi atti che abbiamo fatto è la delibera per l’attuazione di 6 progetti di utilità collettiva che interessano i percettori di reddito di cittadinanza. Sfortunatamente, dopo la presentazione dei progetti, siamo stati schiacciati dalle dinamiche di bilancio e non abbiamo avuto il parere contabile dei revisori ma i progetti sono pronti e oltre 330 persone a disposizione. Superato i problemi di bilancio parità il servizio con un notevole incremento in termini di decoro urbano. Quando sono arrivato qui in assessorato l’obiettivo era quello di stare vicino agli ultimi e di cercare di dare una risposta ai più bisognosi. Ci siamo trovati ad avere un avviso pronto e non erogato e lo abbiamo sbloccato e successivamente predisposto ulteriori avvisi dando quasi 1 milione di euro di aiuti tramite buoni spesa elettronici. La fondazione Terzo Pilastro, che ringrazio, ha erogato 200 mila euro in buoni. I buoni alimentari nazionali, il rimborso delle utenze domestiche sono opportunità che abbiamo preso e dato alla città con 2.100 famiglie che ne hanno beneficiato. In 14 mesi di attività per quanto riguarda aiuti alle famiglie bisognose abbiamo movimentato 2 milioni 600 mila euro. Sulla vicenda di Suv e Pc: chiariamo subito che il finanziamento non era destinato alle famiglie bisognose o disabili. La misura economica di riferimento aveva finalità ben preciso con limite 40 mila euro di Isee (ma potevano partecipare anche le famiglie bisognose). Non parliamo di soldi destinati alla povertà o ai disabili. Con questi soldi non si potevano dare buoni spesa o rimborsi utenze. Gli uffici non hanno perso tempo per l’avviso pubblico. Il 2 agosto riceviamo l’accredito del finanziamento e intanto i servizi sociali, il 5 agosto, fornivano elenco degli operatori per i centri estivi. Si provvede ad effettuare una variazione compensativa di bilancio per poter utilizzare il finanziamento e ricevere il parere contabile obbligatorio il 26 agosto. A questa data, considerati i tempi tecnici, l’ufficio ritiene opportuno affidare il servizio considerando l’apertura dell’anno scolastico. A metà settembre si pensa di utilizzare il finanziamento nel periodo pre-natalizio per le famiglie con minori per attività ludiche. Al fine di non perdere il finanziamento, che andava speso entro il 31 dicembre, si è provveduto ad indire un avviso pubblico il 24 novembre con scadenza dei termini il 15 dicembre a cui hanno partecipato soltanto 10 famiglie. Per quanto riguarda i miei colleghi dell’opposizione ricordo loro che il 27 dicembre in consiglio comunale queste cose sono state discusse con il bilancio di previsione e l’ufficio finanziario ha portato all’attenzione l’emendamento tecnico della variazione di bilancio in cui si evinceva l’acquisto delle auto e dei pc portatili. Forse dormivano. Le autovetture e i pc portatili serviranno ad uso esclusivo ai servizi sociali e sono disponibili per le associazioni di volontariato, lavoratori del settore e parrocchie disciplinato da un regolamento. Noi vigileremo su come verranno utilizzati.”

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *