RISERVATO ABBONATI

Una tornata elettorale che celebra l’ultimo “autunno del patriarca”

Diego Romeo e Paolo Cilona conversano nella “Sicilia agrigentina”

Pubblicato 3 anni fa

 La capitaneria di Porto Empedocle ha informato della possibilità di un parco eolico antistante la costa agrigentina. Ci chiediamo quali benefici e quali problemi potrà creare vista la poco chiara utilità dei precedenti impianti eolici. 

“Domanda pertinente e di grande significato. Ormai il nostro litorale è preso di mira da Società per mirati investimenti. Prima con Nuove energie per la costruzione di un Rigassificatore a ridosso dei luoghi pirandelliani e del parco archeologico ed ora a cura della Società Avenhexicon di Milano che intende realizzare un parco eolico con l’attraversamento poi di un cavo marino che si immetterà successivamente su aree di notevole interesse paesaggistico. Manca una terza proposta, quella di interessare la Valle dei Templi di un progetto per la realizzazione magari di una centrale nucleare. È possibile che non ci si renda  conto che la Sicilia ha dato abbastanza all’industria del nord che ha distrutto luoghi importanti come Melilli, Priolo, Gela, Milazzo, Porto Empedocle? Adesso chiedo di conoscere quali altre iniziative siano in cantiere per mettere a dura prova una terra che merita massimo rispetto. Intanto mi piacerebbe conoscere il pensiero al riguardo della Capitaneria di Porto”.

Ancora una volta prendiamo atto che non basta un sindaco educato e volenteroso  ma  occorre anche una amministrazione  che nel suo complesso sappia affrontare e risolvere i problemi della città. Primo fra tutti l’inciviltà di parte dei cittadini.

“Sono perfettamente d’accordo. Questa città ha bisogno di modificare il corso delle cose ed aggredire i problemi se vuole avere un futuro di gloria e per  non essere costretta ad imboccare in modo irreversibile la strada del tramonto. Occorre una forte sterzata per rispondere in modo ottimale alle costanti tematiche del suo naturale sviluppo. Non è possibile assistere a fenomeni di inciviltà da parte di numerosi cittadini che credono di potere seminare (impunemente) in ogni  luogo sacchi di pattume o di posteggiare anche in terza fila le proprie automobili, o di noti esercenti che credono di essere i padroni delle strade e dei marciapiedi per collocare sedie e tavolini. E poi la prassi dei venditori di frutta di invadere spazi pubblici. E qui occorre che l’amministrazione dimostri di avere i muscoli per controllare in modo appropriato il suolo pubblico”.

I Teatri di pietra vanno in scena ad Eraclea Minoa mentre il Teatro di Pietra del Parco Addolorata si deteriora giorno dopo giorno. Noi ad Agrigento siamo specialisti nel fare deteriore i teatri all’aperto come accadde per la grande struttura delle Panatenee, acquistata per tre miliardi dalla Provincia regionale fu trasferita al Villaggio della gioventù di Raffadali dove continuò a marcire, dimenticata. Fino a quando la morte di un ragazzo, precipitato  fra le sue strutture arrugginite,  la portò ai disonori della cronaca.

Vecchio argomento. Oggi in tutta la regione c’è la corsa all’uso dei teatri di pietra. Lo si vede a Segesta,  Palazzolo Acreide, Taormina, Siracusa, Cattolica Eraclea. L’unico di cui dispone la nostra città è lasciato in assoluto abbandono e degrado. Eppure per la sua costruzione sono stati impiegati decine di milioni delle vecchie lire da parte della Cassa per il Mezzogiorno. E qui viene alla mente il famoso teatro delle Panatenee che dopo l’impossibilità di essere gestito dai privati venne acquistato dalla provincia per poi dirottarlo a Raffadali al Villaggio della gioventù. Una fine ingloriosa al pari del teatro di pietra all’interno del Parco dell’Addolorata”.

Il parcheggio pluripiano mai completato di piazzale Rosselli è diventato un luogo ad alto rischio sociale e ambientale.

“Segno di incuria e di abbandono di una struttura importante per la città. Da decenni il posteggio pluripiano è sotto gli occhi di tutti. Un monumento lasciato al suo triste destino, ovvero di una opera incompiuta, dove non si comprende la causa di tale atroce misfatto. È possibile trovare un punto d’incontro tra l’Ente appaltante e l’impresa aggiudicataria? Dopo tanti decenni l’unica cosa che si nota è l’uso improprio da parte dei vicini e degli extracomunitari come deposito improprio. Insomma è diventato un luogo pericoloso per la vivibilità cittadina. I problemi della città sono tanti e per questo occorre ritrovare impegno e compattezza da parte non solo della Giunta ma anche e soprattutto dal consiglio comunale”.

La scelta dei candidati alle elezioni sembra una campagna acquisti di stampo calcistico. :Ma questa tornata elettorale sarà l’ultimo autunno dei “patriarchi”?

“La scelta dei candidati in base all’attuale legge elettorale appartiene alle segreterie nazionali dei partiti. Coll’avvento dei partiti a guida padronale è cambiato il sistema elettorale favorendo solo gli amici degli amici. Questo sistema ha tolto all’elettore la facoltà di scegliere un suo candidato. E così da oltre 20 anni i deputati sono solo chiara espressione di chi è al comando dei partiti. A nessuno più interessa individuare le realtà e le potenzialità locali. Tutti, come in una campagna acquisti al pari dei calciatori, si lanciano a scoprire personalità del mondo sanitario, giudiziario, industriale. Si tratta semplicemente di una passarella di vip. Con questo sistema di prendere o lasciare ha creato un forte disamore da parte del popolo sovrano”.

 La Sicilia e la Calabria sono state scelte da Roma per impianti di rigassificatori. Ma con quali argomentazioni i candidati del nostro territorio difenderanno questa sciagurata scelta romana?

“La Sicilia è sempre presente nella mente del potere centrale quando si devono realizzare opere rivolte alla distruzione delle bellezze naturali e del paesaggio. Da autentici barbari prendono di mira siti importanti con la promessa di creare ricchezza. Niente di niente. Al governo centrale piace favorire i poteri forti ben disponibili a compiere scelte di massimo sfruttamento in danno delle ricchezze monumentali, archeologiche, patrimonio dell’umanità. Il rigassificatore in Sicilia costituisce una provocazione politica e una grave offesa ai siciliani che sono stanchi di vedere vaste zone del loro territorio distrutte come a Melilli, Priolo, Gela, Milazzo. La Sicilia ha già dato tanto. La costa del mito, dei luoghi pirandelliani, della Scala dei Turchi e della Valle dei Templi, della Villa romana non è disponibile a dare spazio ad un mostro che rischia di compromettere in modo irreparabile il suo futuro”.

Al cineforum Kinema (Teatro di Giunone)  una presentatrice collaborerà un presentatore per due serate con due film tra cui “Leonora Addio” dei fratelli Taviani. Ci manca solamente un pomposo red carpet. I costi, please. 

“Probabilmente in mancanza di esperti, gli organizzatori hanno rivolto la loro attenzione suppletiva verso una presentatrice la quale dovrà  assolvere alla conduzione. Di sicuro la sua lodevole prestazione sarà molto gradita dal competente pubblico presente, sempre che vi sia stata la doverosa esposizione critica dei film in rassegna”.

Ingorghi esasperanti per andare a vedere lo spettacolo del nostro Gianfranco Iannuzzo ma anche per altri eventi. Non sarebbe opportuno che in questi casi la panoramica dei templi venga adibita eccezionalmente a parcheggio col provvisorio divieto di transitare dalla Rotonda Giunone? Sarebbe meno pazzesco….

“Ormai è diventato un grave problema per la circolazione stradale lungo la “Panoramica dei Templi” ogni qualvolta ci sono spettacoli programmati dall’Ente Parco nell’area sottostante il Tempio di Giunone. La proposta che oso fare è quella di chiudere la strada a salire dalla Rotonda di Giunone verso la fontana di Bonamorone e di consentire la viabilità solo a scendere per consentire agli automobilisti di potere parcheggiare per tutto il tempo dello spettacolo. Occorre un incontro operativo tra il Parco, il Comune, e la Provincia. Solo con drastiche misure sarà possibile eliminare il problema”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *