Agrigento

Agrigento, al via laboratorio di scrittura nei vicoli del centro storico

Scrivere al tavolino di un ristorante, chiacchierare di letteratura, di libri, di come si costruiscono le storie e le emozioni che leggiamo o vediamo trasformate in serie tv o film. No, non siamo a Parigi, ma ad Agrigento, nei vicoli del centro storico.  Se avete provato a scrivere un romanzo, un racconto, se siete a […]

Pubblicato 5 anni fa

Scrivere al tavolino di un ristorante, chiacchierare di letteratura, di libri, di come si costruiscono le storie e le emozioni che leggiamo o vediamo trasformate in serie tv o film. No, non siamo a Parigi, ma ad Agrigento, nei vicoli del centro storico. 

Se avete provato a scrivere un romanzo, un racconto, se siete a metà strada o volete cominciare, se volete migliorare la stesura di lettere, progetti, post e articoli per il vostro lavoro, ma soprattutto se volete “Scrivere per stare meglio”e scoprire le capacità terapeutiche della scrittura creativa, ecco un laboratorio teorico pratico, che sarà tenuto nelle prossime settimane ad Agrigento, da Perbacco, in vicolo Lo Presti, per confrontarsi e discutere su “come scrivere”. 

Il laboratorio sarà condotto dalla scrittrice palermitana Daniela Gambino, autrice dei romanzi La Perdonanza (Laurana editore), Cosa ti piace di me? (Castelvecchi) Palla di fuoco (Coppola), e saggista, ora in libreria con Conto i giorni felici (Graphe.it), 

Il corso fornirà le conoscenze base per la stesura di un racconto o per cimentarsi in prove di narrativa, utilizzando la scrittura creativa come momento di conoscenza e di ricerca del benessere.

Il corso mira a fornire le conoscenze base per la stesura di un racconto, utilizzando la scrittura creativa come momento di conoscenza e di ricerca del benessere.

Ecco i moduli:

Incipit (l’arte di cominciare),

sviluppo della trama (tecniche per continuare), 

approfondimento dei personaggi (chi sono e da dove arrivano), 

descrizione dell’ambiente (dove ci troviamo? Il luogo come influisce sulla trama?), 

linguaggio (come parla il tuo protagonista?), 

mantenimento della tensione narrativa. Cenni di editing ed esercizi di scrittura.

Letteratura e nuovi media: scrivere per il web.

Quanto dura: sei incontri di due ore ciascuno, dopo un primo colloquio conoscitivo fra i partecipanti, si decideranno insieme modalità e giornate utili per fare combaciare le esigenze di ognuno.

Il laboratorio si attiva al raggiungimento di un minimo di adesioni.

Finalità: che ogni partecipante sia messo nelle condizioni di creare un racconto. Seguirà la creazione di un volume digitale dove troveranno spazio le storie prodotte durante il laboratorio.

Costo: € 70,00 (€ 60,00 per chi si iscrive entro marzo)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *