Calamaro gigante spiaggiato a Punta grande: sarà studiato dall’Istituto zooprofilattico di Palermo (ft e vd)
Un enorme calamaro di 1.38 metri per 13 kg e 70 cm di diametro, (“Loligo Vulgaris” nome scientifico del mollusco cefalopode) è stato trovato disteso in spiaggia questa mattina dal titolare dello stabilimento balneare Majata Beach, Antonino Cinquemani, all’apertura del locale. Curiosità e stupore da parte del signore Cinquemani che ha allertato subito i militari […]
Un enorme calamaro di 1.38 metri per 13 kg e 70 cm di diametro,
(“Loligo Vulgaris” nome scientifico del mollusco cefalopode) è stato trovato disteso in spiaggia questa mattina dal titolare dello stabilimento balneare Majata Beach, Antonino Cinquemani, all’apertura del locale.
Curiosità e stupore da parte del signore Cinquemani che ha allertato subito i militari della Capitaneria di Porto Empedocle, i quali si sono messi subito in contatto con i veterinari dell’istituto Zooprofilattico sperimentale di Sicilia con sede a Palermo che preleveranno il mollusco e lo analizzeranno.
Il
titolare del Majata ha così “conservato” l’enorme calamaro in un recipiente con
ghiaccio per evitare la decomposizione in attesa dell’arrivo dei veterinari
dell’Istituto zooprofilattico