Agrigento

Agrigento, in vendita l’ex carcere di San Vito

L’agenzia del Demanio mette in vendita l’ex carcere di San Vito, ad Agrigento. Lo si apprende dall’annuncio pubblicato su investinitalyrealestate.com, un portale dedicato alla presentazione di offerte di investimento in immobili pubblici, di società partecipate pubbliche o partecipate pubblico-privato, destinate ad operatori italiani ed esteri.  Il complesso, la cui costruzione venne avviata nel 1432 (Convento), […]

Pubblicato 5 anni fa

L’agenzia del Demanio mette in vendita l’ex carcere di San Vito, ad Agrigento. Lo si apprende dall’annuncio pubblicato su investinitalyrealestate.com, un portale dedicato alla presentazione di offerte di investimento in immobili pubblici, di società partecipate pubbliche o partecipate pubblico-privato, destinate ad operatori italiani ed esteri.

 Il complesso, la cui costruzione venne avviata nel 1432 (Convento), è stato nel tempo ampliato, per rispondere alle necessità degli usi cui venne destinato. “In virtù della sua localizzazione l’immobile – si legge nella descrizione –  ben si presta ad essere adibito a funzioni turistico-ricettive o didattico-culturali.”

“L’immobile risulta costituito da tre corpi di fabbrica costruiti in epoche diverse, con tre aree scoperte circondato da alte mura perimetrali realizzate con la trasformazione in carcere. Il corpo centrale, che costituiva l’antico convento, ma ha perso la sua originaria struttura, è realizzato con muri portanti di notevole spessore e i solai voltati con materiali tipici dell’epoca, mentre la copertura del corpo centrale che ospitava la cappella è realizzato con arcarecci in legno e sovrastanti tavolato e coppi. Intorno ad esso, dopo la trasformazione in carcere, vennero realizzati altri corpi di fabbrica ed edificate le mura perimetrali, con gli ultimi edifici realizzati negli anni ’30.

 Per la valorizzazione del sito sono ipotizzabili diversi scenari legati alla vocazione turistico-culturale ed alla possibilità di costituire un polo dedicato allo sviluppo del territorio e alla diffusione della cultura del restauro e del recupero edilizio anche in chiave di moderna sostenibilità nel rispetto della storia delle tradizioni costruttive attraverso l’offerta di vari servizi. Saranno possibili, pertanto, destinazioni di tipo scientifico e didattico, culturale e creativo, turistico–ricettive e socio-culturali. L’immobile è stato dichiarato di interesse culturale da parte della Regione Siciliana.”

Planimetria San Vito
0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *