Nassiriya, 18 anni fa la strage di carabinieri: ricordato militare siciliano
Domenico Intravaia, caduto nella strage di Nassiriya
Oggi, in occasione del 18° Anniversario della strage di Nassiriya, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie vigenti, si è tenuto un momento di raccoglimento, nel Cimitero di Monreale con la deposizione di un cuscino di fiori alla sepoltura del V.B. Domenico Intravaia, caduto nella strage di Nassiriya.
L’Arcivescovo, S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi, accompagnato dal Cappellano Militare Don Salvatore Falzone, ha recitato una preghiera in suffragio alla presenza del Comandante Provinciale di Palermo, Gen. B. Giuseppe De Liso, del Comandante del Gruppo di Monreale, Ten. Col. Sebastiano Arena, del Sindaco di Monreale Dott. Alberto Arcidiacono, e dei familiari del caduto.
L’anniversario della strage di Nassiriya “rinnova il dolore di una ferita mai rimarginata, una sofferenza, pero’, sempre accompagnata da un grande orgoglio per l’eroico sacrificio di mio padre che, come i suoi commilitoni caduti nello stesso eccidio, era consapevole del pericolo che correva, ma non si e’ sottratto all’esercizio del dovere fino in fondo, fino all’estremo sacrificio”. Con queste parole, Marco Intravaia, figlio del vicebrigadiere dei carabinieri Domenico, ricorda la strage del 12 novembre 2003, durante le commemorazioni per il diciottesimo anniversario. “Questa ricorrenza – aggiunge – ha un sapore ancora piu’ amaro, troppo doloroso l’eco di quel che e’ accaduto e che sta accadendo in Afghanistan e, a volte, lo sconforto ha il sopravvento. Ma poi penso a mio padre e a tutti gli altri caduti all’estero nella lotta al terrorismo e so che, esattamente come tutti i militari attualmente impegnati nelle missioni internazionali, rifarebbero le stesse scelte, perche’ soltanto facendo bene il proprio dovere e servendo con fedelta’ lo Stato, potremo donare un mondo e una societa’ migliori ai nostri figli”.
I caduti a Nassiriya, prosegue Intravaia, “cosi’ come tutti coloro che hanno immolato la vita alla Patria, possono essere definiti eroi. Eroi che sono padri, figli e mariti con le loro fragilita’ e paure, ma che non si lasciano mai sopraffare da esse, onorando, quotidianamente, il giuramento prestato alla Repubblica”.