Presentato il calendario dell’Arma, colonnello Stingo: “Carabinieri protettori della collettività”
A presentarlo il Colonnello Stingo che ha annunciato l'arrivo di oltre 100 nuovi carabinieri per potenziare le stazioni della provincia
Dopo la presentazione ufficiale che si è svolta a Roma, questa mattina presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento il comandante provinciale, Colonnello Vittorio Stingo ha presentato il nuovo calendario storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2022, con storie di vivere comune che mostrano come i concetti espressi nello storico documento si incarnano nel quotidiano agire dei Carabinieri.
“Più che un calendario è un’opera d’arte dedicata all’Italia, è un calendario che mette in mostra ancora una volta i sentimenti più profondi che legano l’Arma alla popolazione, il senso di appartenenza che ci fa vivere quelle emozioni di assistenza al prossimo, al contrasto della violenza di genere, alla tutela degli animali e dell’ambiente. I carabinieri sono i protettori di questa collettività”, dice a margine della presentazione del calendario il colonnello Vittorio Stingo, Comandante provinciale Carabinieri di Agrigento. E’ un anno che ci vede protagonisti di nuove lotte al crimine organizzato ma anche di crescita del senso civico, ed è per questo, annuncia il colonnello Stingo, che dal Comando generale di Roma ci sono stati inviati 100 uomini, più 38 che sono già arrivati ieri, che andranno a rinforzare le stazioni della provincia con maggiore attenzione al territorio e sempre vicini alla gente”.
Il Calendario 2022 prosegue il cammino intrapreso due anni fa, continuando ad arricchire racconti di narrativa contemporanea con pregiate tavole di maestri della “transavanguardia”. Lo scrittore Carlo Lucarelli accompagna i lettori, mese dopo mese, con narrazioni ispirate dall’evoluzione dello storico Regolamento, che risale al 1822. La penna del celebre giallista si sofferma di volta in volta su episodi ambientati lungo il corso degli ultimi 200 anni nei quali il Regolamento si manifesta come chiave di volta non solo per l’organizzazione dell’Arma ma per la sua perfetta integrazione nella società.
L’intervista al colonnello Stingo
Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’Agenda, che attraversa le espressioni pittoriche delle maggiori tradizioni stilistiche sino al fumetto. Altre due opere completano l’offerta editoriale: il Calendario da tavolo, dedicato al tema “Carabinieri? persone e territorio“, racconta in simboliche fotografie il cambiamento del tessuto sociale nelle aree interne del Paese e del loro lento ma inesorabile spopolamento. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri. Presentato anche il Planning da tavolo dedicato allo Squadrone Eliportato Cacciatori, che raccoglie le peculiarità di questo importante Reparto e la storia delle loro origini nelle differenti regioni ove tutt’oggi sono presenti. L’intero ricavato della vendita di questo planning verrà devoluto all’ospedale pediatrico “G. Di Cristina” di Palermo, un punto di riferimento per le cure dei bambini di tutto il Sud Italia e non solo.