Agrigento

Sicurezza stradale e domestica, esperti a confronto: “sensibilizzare la collettività dei pericoli”

Si è svolto un incontro dal titolo "Una scelta di stile per una casa ed una strada sicure"

Pubblicato 3 anni fa

Sicurezza stradale e domestica è stato questo il tema discusso oggi in occasione di un incontro divulgativo dal titolo “Una scelta di stile per una casa ed una strada sicure” organizzato dall’Asp Agrigento nell’ambito delle attività previste dal piano regionale della prevenzione 2020-2025.

“Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la collettività, specie i giovani, sul rispetto delle buone norme alla guida dei veicoli e sulle corrette prassi per rendere sicuri gli ambienti domestici. E’importante fare fra tutte le parti chiamati in causa”, ha dichiarato Maria Anna Barraco responsabile comunicazione Asp Agrigento.

Non solo “teoria” ma anche momenti esperienziali di pratica e dimostrazione con l’esecuzione di manovre di primo soccorso, l’utilizzo gratuito del simulatore di guida e degli occhiali che riproducono gli effetti dell’abuso di alcool sulle attività quotidiane.

“Dopo il calo degli incidenti durante l’emergenza da Covid 19, c’è voglia di ritornare alla normalità, e i numeri purtroppo degli incidenti continua a salire. Le cause sono sempre le stesse, distrazioni alla guida e sopratutto nei giovani uso di alcol e di altre sostanze che alterano il livello di concentrazione alla guida“, ha dichiarato Andrea Morreale Comandante Provinciale Polizia Stradale di Agrigento.

Durante l’incontro sono intervenuti esperti dell’azienda sanitaria, dell’assessorato regionale alla salute, delle forze dell’ordine, dell’Inail, dell’Aci e di varie associazioni di volontariato.

Le nostri strade e le nostre abitazioni presentano dei rischi, dobbiamo essere consapevoli e aver quel grado di conoscenza per evitare i pericoli ed evitare che si trasformano in danni fisici per le persone siano che viaggiano per strade che per quelli che stanno a casa, un luogo sicuro ma che statisticamente ci da il risultato di tanti infortuni”, ha dichiarato Filippo Buscemi, direttore Inail Provincia di Agrigento.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress