Al via gli esami di maturità: Pascoli, Verga, pandemia e razzismo per prima prova
Sono complessivamente 5.261 gli studenti agrigentini che oggi sono tra i banchi per sostenere gli esami di maturità
E’ Giovanni Pascoli l’autore scelto dal ministero dell’Istruzione per la prima prova di Maturità, nella sezione Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario. Il testo è ‘La vita ferrata’, tratto da Myricae. La seconda proposta è la novella ‘Nedda’ di Giovanni Verga. Per la tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo, il tema è quello delle leggi razziali, e il brano un testo tratto dal libro scritto da Gherardo Colombo e Liliana Segre, ‘La sola colpa di essere nati’.
Sono complessivamente 5.261 gli studenti agrigentini che oggi sono tra i banchi per sostenere gli esami di maturità.
La seconda proposta della tipologia B è un testo tratto da Oliver Sacks, ‘Musicofilia’. La terza proposta della tipologia B è invece il discorso pronunciato dal premio nobel per la fisica Giorgio Parisi l’8 ottobre del 2021 alla Camera dei deputati, in occasione della Pre-COP26. AL centro del suo discorso, il tema del Covid, dei cambiamenti climatici e dell’importanza della scienza.
Per la tipologia C – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, la prima proposta è un testo tratto da ‘Perchè una Costituzione della Terra’, di Luigi Ferrajoli, sulla pandemia e i suoi effetti economici e sociali. La seconda proposta è un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, tratto da ‘Tienilo acceso. Posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello’.
“Rivolgo un forte in bocca al lupo alle studentesse e agli studenti siciliani che da stamattina sono impegnati a sostenere gli esami di maturita’. L’auspicio e’ che vivano queste giornate in maniera serena, come la conclusione di un importante percorso scolastico e umano che porta con se’ il bagaglio di esperienze maturate in questi anni assieme a compagni e docenti. Momenti che sono, e resteranno, indimenticabili”, afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Alessandro Arico’. “Dai prossimi giorni – aggiunge rivolgendosi a chi e’ impegnato nelle prove d’esame – diventerete cittadini maturi e consapevoli, pronti a dare un contributo importante alla nostra societa’, alle nostre famiglie e alla nostra terra. Per voi si conclude un percorso e se ne apre uno ancora piu’ importante: sia che decidiate di proseguire negli studi universitari sia che vi indirizziate direttamente al mondo del lavoro, siate sempre consapevoli che la vostra determinazione vi aiutera’ ad affrontare il futuro”.