Ad Agrigento il concerto straordinario della Cappella musicale pontificia Sistina
Sabato 13 settembre alle ore 19.30, nella cattedrale di San Gerlando
Un evento di rilievo internazionale arricchirà il calendario culturale e religioso di Agrigento: sabato 13 settembre alle ore 19.30, nella cattedrale di San Gerlando, si terrà il concerto straordinario della Cappella musicale pontificia Sistina, diretta dal maestro mons. Marcos Pavan, per Agrigento capitale italiana della cultura 2025. Si tratta della più antica e prestigiosa istituzione musicale del mondo, fondata nel 1471 da Papa Sisto IV.
Marcos Pavan, nato a San Paolo del Brasile nel 1962, dottore in giurisprudenza, in filosofia e teologia, ha compiuto gli studi musicali specializzandosi in tecnica vocale, in canto gregoriano e direzione corale. Nel 1998 il maestro direttore della Cappella Sistina, mons. Giuseppe Liberto, gli ha affidato l’incarico di maestro dei Pueri Cantores. È stato nominato direttore della Cappella musicale pontificia Sistina nel 2020 da Papa Francesco.
Ospiti d’onore della serata saranno mons. Giovanni Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche del Pontefice, e mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella Sistina. Liberto, siciliano, è uno dei più autorevoli compositori contemporanei: poeta, scrittore e autore di una vasta produzione musicale, fu nominato nel 1997 da Papa San Giovanni Paolo II maestro direttore del coro della Cappella Sistina, incarico che ha ricoperto fino al 2010. Nel corso della sua carriera ha diretto il prestigioso coro in tutto il mondo e, per due volte, proprio nella città di Agrigento della quale è cittadino onorario.
Alla serata prenderanno parte anche numerosi cori del territorio:
- Coro Alessandro Scarlatti – Cattolica Eraclea
- Coro Cantores Dei – Alessandria della Rocca
- Coro Città di Sciacca – Sciacca
- Coro Diocesano – Agrigento
- Coro Magnificat – Agrigento
- Coro Polifonico Alma Laetitia Cantorum – Campobello di Licata
- Coro Polifonico Gaspare Lo Nigro – Canicattì
- Coro Polifonico San Giacomo – Ravanusa
- Coro Polifonico Sergio Aletto – Agrigento
- Coro Polifonico Voci Don Bosco – Naro
- Coro Sant’Angelo Martire – Sant’Angelo Muxaro
- Coro Santa Cecilia – Agrigento
- Coro San Gregorio Agrigentino – Agrigento
- Coro Santa Teresina di Lisieux – Porto Empedocle
- Chorus Schola Cantorum Quisquinae – Santo Stefano Quisquina
Il concerto, promosso dall’Arcidiocesi di Agrigento con il sostegno della Regione siciliana, del Parco archeologico Valle dei Templi, del Comune di Agrigento e di Agrigento 2025, sarà a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Un’occasione unica per vivere la magia del canto della Cappella Sistina in un luogo simbolo della fede e della storia della città.