Menfi

Menfi ospita il convegno “Lanterne: i chiaro-scuri delle dipendenze”

L’iniziativa è la seconda tappa del progetto ministeriale “Il Cammino della Legalità”, promosso dall’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Palermo

Pubblicato 3 ore fa

Droga, alcol, ma anche ludopatie, schiavitù digitale. Vecchie e nuove tossicodipendenze, con i loro risvolti sulla salute mentale, sui comportamenti sociali, sulle conseguenze di natura anche penale. Analisi dei fenomeni e strategie di intervento per la prevenzione, la cura, il recupero.
Tutto questo sarà al centro del convegno “Lanterne: i chiaro-scuri delle dipendenze” che si svolgerà a Menfi il prossimo 2 ottobre, nell’auditorium del Centro Civico, dalle ore 9 alle 13.

Una giornata di riflessione e di confronto promossa dal Centro di Giustizia Minorile (CGM) Sicilia e dall’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Palermo (Servizio periferico del Ministero della Giustizia) e organizzata dall’Istituto Walden S.C.S. Onlus di Menfi.

L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Menfi e il sostegno della scuola ERIS, coinvolgerà esperti, rappresentanti di realtà istituzionali ed educative.
Ad aprire il convegno saranno il sindaco Vito Clementi, il presidente dell’Istituto Walden Michele Buscemi, i sindaci del Distretto Socio Sanitario D7. Introdurrà il convegno il funzionario di Servizio Sociale presso l’USSM di Palermo Lilli Cirivello. Relatori saranno: il giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo Nicola Aiello; lo psicologo e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo Francesco Tusa; lo psicologo presso il SerD di Sciacca Luca Occhinegro; la psicologa e psicoterapeuta Ivana Piazza; il presidente del consorzio Sol.Co Reti di Imprese Sociali Siciliane Sergio Mondello; Dott.ssa Francesca Pruiti psicologa/psicoterapeuta; la responsabile assistente sociale della comunità Ultreia di Ravanusa Luciana D’Auria. Modererà i lavori l’assistente sociale dell’Istituto Walden Lucia Alessi.

L’iniziativa di Menfi è la seconda tappa del progetto ministeriale “Il Cammino della Legalità”, promosso dall’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Palermo, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità e promuovere nei giovani una cittadinanza attiva e responsabile, attraverso esperienze educative fondate sui valori del rispetto, della giustizia e della solidarietà.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress