Cultura

L’Efebo d’oro Film Festival, appuntamento ad Agrigento e Palermo

Ad Agrigento dall'11 al 15 novembre e a Palermo dal 26 al 30 novembre

Pubblicato 3 ore fa

L’Efebo d’oro film festival in occasione di Agrigento capitale italiana della cultura 2025 celebra le sue origini tornando ad Agrigento, città dove nel 1979 tutto è cominciato, e rinnova il suo legame con Palermo, dal 2014 sempre cuore pulsante della manifestazione.

Il Festival -presentato oggi – dà appuntamento ad Agrigento dall’11 al 15 novembre al cinema Concordia e negli spazi di Fam – Fabbriche Chiaramontane, e a Palermo dal 26 al 30 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa per festeggiare il cinema, la memoria e le nuove prospettive d’autore. Ad Agrigento il Festival presenterà 5 film in concorso nella storica sezione dedicata ai film tratti da opere letterarie (due dei quali sono in anteprima nazionale) gravida di titoli particolarmente originali e di autentiche scoperte, che saranno valutati da una giuria composta da Alessia Cervini (professoressa ordinaria di Teorie del cinema e Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Palermo), Egle Palazzolo (giornalista e scrittrice) e Evelina Santangelo (scrittrice e traduttrice). Ad Agrigento inoltre verrà ospitato il Focus “Film Palestine”, momento di riflessione sulla drammatica situazione a Gaza, e sulla sua rappresentabilità cinematografica, attraverso lo sguardo del regista Stefano Savona – di cui si proiettano i due film da lui girati a Gaza nel 2009 e nel 2018, Piombo fuso e La strada dei Samouni – e della regista iraniana Sepideh Farsi, che martedì 11 novembre alle ore 20.30 sarà in video collegamento da New York per introdurre, in dialogo con lo stesso Savona e con la scrittrice Evelina Santangelo, il suo Put Your Soul in Your Hand and Walk/Metti la tua anima nella tua mano e cammina, documentario sulla giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassona, uccisa da un attacco missilistico israeliano su Gaza. Nelle Fabbriche Chiaramontane sarà accolta “L’occhio di Gaza”, mostra fotografica, che comprende 15 immagini realizzate fra le rovine della città tra la fine del 2023 e l’inizio del 2025. Ancora ad Agrigento la sezione Efebo Extra vedrà la presenza della regista Roberta Torre, che introduce La notte in cui è morto Pasolini (2009) – parte di un ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantenario della sua uccisione, che comprende anche la proiezione de La Rabbia (1964) con introduzione critica di Alessia Cervini -, e il suo ultimo lungometraggio a soggetto, Mi fanno male i capelli (2023). Ancora per Efebo Extra, ad Agrigento, uno straordinario film di chiusura, firmato da Costanza Quatriglio: si tratta dell’anteprima siciliana di Pirandello – Il Gigante Innamorato, una docufiction realizzata in occasione del 90esimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, con cui Efebo d’Oro Film Festival saluta il pubblico agrigentino dopo la cerimonia di premiazione fissata per sabato 15 novembre alle ore 20.30 al cinema Concordia.

A Palermo il Festival darà spazio al concorso di Efebo Prospettive per la miglior opera prima o seconda, con 5 film, tre dei quali in anteprima nazionale, che saranno valutati da una giuria composta da Benni Atria (montatore), Alessandro De Filippo (professore di Storia del cinema e del video e Storia della fotografia e del reportage presso l’Accademia di Belle Arti di Catania) e Andrea Segre (regista e sceneggiatore). La 47a edizione del film festival assegnerà alla regista, sceneggiatrice, scrittrice e attrice Catherine Breillat, una delle voci più originali e coraggiose del cinema francese contemporaneo, il suo premio principale: l’Efebo d’Oro alla carriera (mercoledì 26 novembre, ore 20 / Cinema De Seta – Cantieri Culturali alla Zisa), omaggiandola con un focus di approfondimento composto dalla proiezione di 6 suoi lungometraggi, e rendendola protagonista di una masterclass per tracciare la sua talentuosa carriera Novità di questa edizione la sezione Efebo Doc, che presenta due lavori firmati da registi diplomatisi al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress