Oltre Vigata celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri: il programma delle iniziative
Dal 20 al 23 novembre 2025 a Porto Empedocle
Oltre Vigata celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri dal 20 al 23 novembre a Porto Empedocle. Torna infatti la Fiera delle Associazioni, giunta alla decima edizione, con un fitto calendario di eventi ospitati Nell’Ex Magazzino Merci della Stazione Ferroviaria sito in via Lincoln.
Il 20 novembre mattina anteprima con un “Laboratorio delle fonti archivistiche” curato dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Agrigento Rossana Florio in conversazione con la dirigente USMAF Agrigento Anna Galluzzo. Alle 18.30 il via ufficiale con l’inaugurazione, a bordo di due vagoni ferroviari, delle mostre “Il corso delle cose” curata dal Fondo Camilleri, e “Porto Empedocle il mio paese…” curata dall’associazione Oltre Vigata. A seguire la presentazione della biografia “Andrea Camilleri una storia” con l’autore Luca Crovi ed il critico letterario Salvatore Ferlita sollecitati dalla giornalista del Tg3 Luciana Parisi.
Venerdì mattina laboratorio riservato alle scuole primarie empedocline a cura di Marzia Quattrocchi. Alle 18.30 con l’autore Francesco De Filippo, il giornalista Onofrio Dispenza già’ vicedirettore del Tg3, ed il Presidente del Camilleri Fans Club Filippo Lupo moderati dal giornalista Gero Tedesco del Giornale di Sicilia, presentazione del libro intervista “Andrea Camilleri di pianeti e di uomini”. Uno spaccato sul Camilleri più impegnato nel sociale.
Sabato pomeriggio emissione dell’annullo filatelico “Tributo ad Andrea Camilleri – La spiaggia di Marinella” su bozzetto realizzato da Marzia Quattrocchi. In contemporanea serata evento sul rapporto tra lo scrittore e gli empedoclini con la proiezione di estratti del documentario “Camilleri sono!” della regista e giornalista Rai Adriana Pannitteri e la presentazione del libro di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica “Amo le triglie di scoglio”. Ne discuteranno l’autore, Andreina Camilleri, Presidente del Fondo Andrea Camilleri, Adriana Pannitteri ed il moderatore Danilo Verruso. Nel corso della serata video messaggio di Vincenzo Mollica.
Domenica alle 18.30 serata finale ricca di sorprese, dedicata alle “Donne”, introdotta da Giugiù Gramaglia e Nenè Sciortino. Poi gran finale con lo spettacolo teatrale tratto da “Ora dimmi di te Lettera a Matilda” di Andrea Camilleri curato ed interpretato da Riccardo D’Alessandro.


