Agrigento

“Pensami adulto”: ad Agrigento l’eccellenza scientifica incontra l’inclusione sociale

L'evento, moderato e arricchito da una tavola rotonda finale per il dibattito con il pubblico si concluderà con un aperitivo speciale servito dai ragazzi di AutCafé

Pubblicato 1 ora fa

Il 3 dicembre a Villa Genuardi, i massimi esperti nazionali e internazionali, tra cui i vertici dell’Osservatorio nazionale autismo e dell’Ibao, tracciano il futuro del “Dopo di Noi”.

 Le Associazioni Armonia Sociale e VitAutismo, con il patrocinio della Regione Sicilia e la prestigiosa partnership di IBAO® (International Behaviour Analysis Organization), sono liete di presentare il convegno “Pensami adulto – progetto di vita oltre la scuola”. L’evento si terrà il prossimo 3 dicembre 2025, dalle ore 15:00 alle 18:30, nella storica cornice di Villa Genuardi (via U. La Malfa, Agrigento).

L’iniziativa nasce per colmare un vuoto informativo e formativo importante: la transizione all’età adulta per le persone con autismo. A garantire l’alto valore scientifico del convegno è un parterre di relatori di eccezionale levatura, che unisce la ricerca accademica, la gestione istituzionale e la pratica clinica avanzata. Il convegno rappresenta un’occasione unica per ascoltare figure che stanno scrivendo le linee guida dell’intervento sull’autismo in Italia e nel mondo:

L’Approccio Istituzionale e Nazionale:

La presenza della dott.ssa Maria Luisa Scattoni, Coordinatrice dell’Osservatorio nazionale autismo (Istituto Superiore di Sanità), conferisce all’evento una rilevanza nazionale. Il suo intervento, “Il progetto di vita adulto e la gestione delle emergenze”, illustrerà le iniziative istituzionali nelle Regioni, offrendo una panoramica indispensabile su normative e diritti.

La Scienza Comportamentale e Accademica:

Il prof. Giovambattista Presti, Ordinario di Psicologia Generale all’Università Kore di Enna e Direttore del KUBeLab, porterà una visione innovativa con la relazione “Oltre l’intervento precoce”. Il Professore esplorerà la scienza contestualista-comportamentale non solo come terapia, ma come strumento per lo sviluppo della vitalità e la prevenzione nell’adulto.

Standard Internazionali e Nuove Frontiere Cliniche:

La dott.ssa Valeria Pascale, figura chiave dell’evento in quanto membro del Professional Advisory Board di Ibao, presenterà gli standard metodologici internazionali che garantiscono la qualità degli interventi. In una sessione successiva, la dott.ssa Pascale (in qualità di Direttore di ABA For Disability, docente universitaria e dottoranda presso The Chicago School) insieme alla Dott.ssa Carmela Ginolfi (Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica), approfondirà l’integrazione tra “funzioni cognitive e principi comportamentali”, proponendo modelli educativi personalizzati e all’avanguardia.

Il convegno non dimentica la realtà quotidiana. La sessione “Voci dal territorio” darà spazio a chi vive l’autismo ogni giorno:

Angela Rancatore (Vice Presidente Ass. VitAutismo) affronterà il tema della “lunga transizione” e della carenza dei servizi.

Anna Pullara porterà la testimonianza virtuosa di AutCafé, illustrando come una necessità familiare si sia trasformata in un modello di impresa sociale di successo.

L’evento, moderato e arricchito da una tavola rotonda finale per il dibattito con il pubblico, si concluderà con un aperitivo speciale servito dai ragazzi di AutCafé, dimostrazione tangibile che l’inclusione lavorativa è un obiettivo realizzabile.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 43 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv