Agrigento

Agrigento, cade l’accusa di violenza privata: assolto imprenditore Moncada

Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento Katia La Barbera ha assolto l’imprenditore Salvatore Moncada dall’accusa di violenza privata. Secondo l’accusa il “re dell’eolico” avrebbe costretto tre suoi ex dipendenti prima al trasferimento e poi al licenziamento. Richiesta di assoluzione avanzata anche dal pubblico ministero al termine della discussione. Dal dibattimento non sarebbero emersi comportamenti […]

Pubblicato 6 anni fa

Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento Katia La Barbera ha assolto l’imprenditore Salvatore Moncada dall’accusa di violenza privata. Secondo l’accusa il “re dell’eolico” avrebbe costretto tre suoi ex dipendenti prima al trasferimento e poi al licenziamento.

Richiesta di assoluzione avanzata anche dal pubblico ministero al termine della discussione. Dal dibattimento non sarebbero emersi comportamenti costrittivi né alcuna responsabilità da parte di Moncada.

Dopo la testimonianza, in una udienza precedente, dove proprio Moncada ad essere escusso in qualità di imputato aveva dicahiarato: “I tre che oggi mi accusano sono stati assunti dietro segnalazione dell’ex sindaco di Porto Empedocle Calogero Firetto e mi sono caricato della loro formazione professionale. Li ho licenziati perché – avendo ristrutturato a mie spese la caserma dei carabinieri di Porto Empedocle proprio vicino alla nostra sede – non avevo più bisogno di personale che si dedicasse al lavoro di sorveglianza. Dopo tre giorni li ho contattati per riassumerli nell’azienda di Campofranco peraltro con un indennizzo superiore rispetto a Porto Empedocle e con le spese del carburante pagate”.

  Sulla vicenda ha deposto nelle scorse udienze proprio il primo cittadino di Agrigento che ha raccontato la sua versione: “Quando ho saputo che alcuni dipendenti erano stati licenziati, su sollecitazione di alcuni consiglieri comunali, mi interessai. Fu un intervento, il mio, di carattere generale, come è normale per un sindaco di un territorio con livelli occupazionali scadenti”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *