Il generale agrigentino Gibilaro nuovo comandante della Guardia di Finanza dell’Italia centrale
Il generale Ignazio Gibilaro, 62 anni, di Agrigento, è il nuovo comandante interregionale della Guardia di finanza dell'Italia centrale
Il generale agrigentino Ignazio Gibilaro è il nuovo comandante interregionale della Guardia di finanza dell’Italia centrale e subentra a Bruno Buratti. Gibilaro, nato ad Agrigento 62 anni fa, ha ricevuto proprio due anni fa dal comune della Città dei Templi l’onorificenza della Benemerenza Civica. La cerimonia di avvicendamento nella carica si e’ tenuta oggi alla presenza del comandante generale della guardia di finanza, Andrea De Gennaro, nello storico Forte Aurelia, all’interno della caserma Cefalonia Corfu’ di Roma, in via Aurelia Antica. Dopo circa un anno di comando, il Generale Buratti lascia l’incarico per assumere quello di ispettore per gli istituti di istruzione della guardia di finanza.
Il Generale Gibilaro, nato a Agrigento nel 1961, è coniugato ed ha 2 figli. Entrato in Accademia nel 1980 ha ricoperto, nel corso della carriera, incarichi operativi e di stato maggiore in tutti i settori che caratterizzano la vita del Corpo: è stato responsabile di prestigiose unità operative/investigative nell’ambito dei Nuclei di Polizia Tributaria di Torino, Milano, Roma, Palermo, dove è stato per 4 anni, nel grado di Capitano, un diretto collaboratore di Giovanni Falcone, quale responsabile di una squadra di investigatori del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria, operante alle dipendenze del “Pool antimafia dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo”, per l’esecuzione di indagini bancarie e societarie i cui esiti sono confluiti nei cc.dd. “maxi-processi a Cosa Nostra”; ha retto i Comandi Provinciali di Trapani, Catania e Roma, nonché il Comando Regionale Sicilia; ha comandato il GICO (Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata) di Firenze e, successivamente, lo SCICO (Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata). Ha prestato servizio presso il I Reparto “Personale” del Comando Generale ed ha frequentato il 26° Corso Superiore di Polizia Tributaria. Successivamente alla promozione al grado di Generale di Corpo d’Armata nel 2019, ha guidato dal marzo 2019 al maggio 2022 il Comando Interregionale dell’Italia Meridionale e, dal giugno 2022 al settembre 2023, il Comando Aeronavale Centrale, da cui dipendono le maggiori unità navali ed aeree del Corpo impegnate nel contrasto ai traffici illeciti nel Mediterraneo, nonché in operazioni di soccorso e protezione civile in scenari nazionali ed internazionali. E’ laureato in Giurisprudenza, in Scienze Internazionali e Diplomatiche e in Scienze della Sicurezza EconomicoFinanziaria. Ha svolto, inoltre, attività di insegnamento presso l’Accademia, la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, nonché nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Economia delle Amministrazioni Pubbliche” dell’Università di Catania.