Progetto Demetra, visita ai campi di collezioni dei grani antichi
I dettagli sui campi sono stati forniti dal responsabile del progetto Lillo Alaimo Di Loro
Si è concluso oggi il secondo momento del progetto Demetra del Parco Archeologico Valle dei Templi con la visita dei Campi di Collezione dei Grani Antichi, già maturi e pronti per la mietitura di fronte alla Tomba di Terone.
Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il campo collezione dei cereali in cui vengono conservate e studiate diverse varietà di grani antichi. Altri 4 campi collezione di germoplasma, al campo dei cereali, che il progetto ha previsto, rappresentano una “banca vivente” del germoplasma agricolo siciliano, utile ai progetti di miglioramento genetico e per la resilienza degli ecosistemi agricoli anche rispetto ai cambiamenti ambientali.
“L’obiettivo del progetto è la conservazione delle risorse genetiche vegetali in agricoltura e il mantenimento della biodiversità”, ha detto l’agronomo e responsabile del progetto Lillo Alaimo Di Loro che ha spiegato e fornito dettagli sui campi. “Il progetto include il censimento, la documentazione e la catalogazione delle diverse tipologie genetiche presenti nell’area, nonché la realizzazione di strutture idonee alla loro conservazione”; ha concluso Alaimo.