Apertura

Banca condannata a risarcire 30mila euro a due coniugi per un investimento “rischioso”

Conseguenza di un investimento in azioni illiquide (cioè non rivendibili a piacimento dell’investitore come accade invece per i titoli quotati in borsa)

Pubblicato 7 minuti fa

Un istituto di credito di Agrigento è stato condannato a risarcire l’importo di oltre 30.000,00 a dei coniugi consumatori che avevano investito in titoli cosiddetti «illiquidi». È quanto disposto dal Tribunale della Città dei templi, che ha imposto all’Istituto bancario, la restituzione a due coniugi assistiti dagli avvocati Giuseppe Accolla e Federica Cumbo, di tutte le somme perse oltre gli interessi legali nel frattempo maturati, come conseguenza di un investimento in azioni illiquide (cioè non rivendibili a piacimento dell’investitore come accade invece per i titoli quotati in borsa).

«L’investimento era stato consigliato dall’Istituto bancario a partire dal 2013 a risparmiatori che, in sede di consulenza, non stati correttamente informati dell’elevata rischiosità delle azioni illiquide. Questi titoli infatti possono comportare la perdita dell’intero capitale investito anche in ragione delle non indifferenti difficoltà al loro smobilizzo».

«Dopo aver fatto ricorso con esito positivo all’Arbitro per le Controversie Finanziarie – spiegano i legali -, abbiamo rivolto le istanze degli investitori al Tribunale di Agrigento, per ottenere la restituzione di quanto investito e perduto, alla luce del comportamento tenuto dalla Banca che si è resa peraltro inadempiente della decisione emessa dall’Acf». La lunga battaglia ha avuto inizio nel 2022.

Gli avvocati Accolla e Cumbo hanno inoltre sottolineato come sia fondamentale, in questi casi, che gli istituti bancari rispettino gli obblighi informativi nei confronti dei clienti, soprattutto quando si tratta di investimenti ad alto rischio. “Le banche devono garantire la trasparenza e l’adeguatezza delle informazioni fornite ai risparmiatori, specialmente quando si tratta di prodotti finanziari complessi e non facilmente liquidabili”

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 42 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv