Apertura

Palermo-Sciacca invasa dal fango: stanno bene i passeggeri del bus ribaltato

Il bus partito da Ribera e diretto a Palermo, ha divelto per oltre 10 metri il guard-rail e si è ribaltato su una fiancata

Pubblicato 3 anni fa

E’ ancora nella scarpata sottostante alla strada “fondovalle” Palermo-Sciacca l’autobus delle autolinee Gallo – Sais che si è ribaltato ieri sera a causa di una tromba d’aria tra il bivio Gulfa per Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belìce e Contessa Entellina.

A bordo c’erano 10 passeggeri e di questi, oltre all’autista. un sessantenne originario di Palermo, 5 sono rimasti feriti: una ventinovenne di Agrigento, una ventottenne di Palermo, una ventitreenne ucraina, una cinquantaseienne di Palermo e un ventunenne di Ribera. Con tre diverse ambulanze del 118 sono stati portati negli ospedali di Sciacca e Castelvetrano. Nessuno di loro ha subito gravi conseguenze.

A ricostruire la dinamica dell’incidente sono stati i carabinieri di Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia e Montevago che sono stati i primi a intervenire sul posto.

Le cause “probabili” del ribaltamento dell’autobus avvenuto ieri sera sulla Statale 624 Palermo-Sciacca fra Santa Margherita e Poggioreale sono “allagamento stradale, fanghiglia pietre e tronchi sull’asfalto”. Lo spiega la Protezione civile siciliana. “Per fortuna nessun ferito grave. Immediato l’intervento di Anas, Vigili del fuoco e Carabinieri.

Il bus partito da Ribera e diretto a Palermo, ha divelto per oltre 10 metri il guard-rail e si è ribaltato su una fiancata. Il parabrezza e’ andato in frantumi, ma per fortuna nessuno è rimasto ferito gravemente. Il mezzo verrà rimosso nelle prossime ore. Il maltempo che ieri sera si è abbattuto sulle province di Palermo, Trapani e Agrigento, con forti temporale e bufere di vento, questa mattina sembra essersi placato.

Lungo il tracciato della “Fondovalle”, per tutta la notte montagne di fango ed allagamenti non segnalati hanno invaso la sede stradale. Questa mattina dovrebbero intervenire squadre di operai per mettere in sicurezza la statale. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *