Rifiuti abbandonati lungo le strade, le operazioni di rimozione di Anas
L’attività, finalizzata a garantire decoro e sicurezza, ha interessato i comuni di Ravanusa (AG), Piazza Armerina (EN) e Caltanissetta.
Nel corso del mese di ottobre, Anas Sicilia ha continuato ad operare in piena sinergia con le Amministrazioni comunali per la rimozione dei rifiuti abbandonati da ignoti lungo le strade e nelle pertinenze di competenza della Società.
L’attività, finalizzata a garantire decoro e sicurezza, ha interessato i comuni di Ravanusa (AG), Piazza Armerina (EN) e Caltanissetta. In quest’ultima località l’attività si è svolta anche con il supporto della Polizia Stradale, a testimonianza della necessità di un’azione sinergica tra enti pubblici e forze dell’ordine.
Il fenomeno dell’abbandono di rifiuti rappresenta una criticità ambientale e gestionale di particolare rilievo, persistono infatti ricorrenti abbandoni lungo le infrastrutture stradali, con impatti negativi in primis sul paesaggio ma talvolta anche sulla sicurezza viaria.
Sul piano normativo, il Decreto Legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente), all’art. 192, vieta l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nelle acque, prevedendo sanzioni sia amministrative che penali.
A ciò si aggiungono le disposizioni del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992), recentemente aggiornate dal D.L. 116/2025, che hanno introdotto sanzioni più severe per chi getta rifiuti sulle strade o dalle auto in movimento. Le multe possono variare da 1.500 a 18.000 euro, con sospensione della patente fino a 4 mesi e, nei casi più gravi, arresto e sequestro del veicolo.
Anas Sicilia conferma la volontà di proseguire con azioni coordinate, nel rispetto delle normative vigenti, per tutelare l’ambiente e la sicurezza stradale. Ribadendo l’importanza della collaborazione della collettività e delle campagne di sensibilizzazione per prevenire comportamenti illeciti. Il contrasto all’abbandono dei rifiuti, infatti, prescinde anche dal senso di responsabilità di ciascun cittadino. Ogni gesto corretto contribuisce a preservare il decoro delle nostre strade e la sicurezza di chi le percorre.
Anas Sicilia invita la collettività a segnalare tempestivamente situazioni di degrado e a rispettare le norme vigenti, affinché la collaborazione tra enti, forze dell’ordine e cittadini diventi il vero motore di un cambiamento duraturo.
A tal proposito, si segnala l’esistenza del Numero Verde Pronto Anas, rintracciabile tutti i giorni, 24 ore al giorno, digitando il numero telefonico 800 841 148.


