Cultura

Riflessi Culturali, in scena il “Fu Mattia Pascal” nell’adattamento di Marco Tullio Giordana

Un imperdibile Geppy Gleijeses nel ruolo di protagonista porterà sul palco del Palacongressi un adattamento dell’opera pirandelliana che ha già raccolto importanti successi

Pubblicato 5 minuti fa

Il genio di Luigi Pirandello torna al Palacongressi di Agrigento. Il prossimo 2 dicembre la rassegna “Riflessi culturali” ospiterà una delle opere più celebri del drammaturgo agrigentino, “Il fu Mattia Pascal” in un adattamento del regista Marco Tullio Giordana (“I cento passi”, “La meglio gioventù”) e con uno straordinario Geppy Gleijeses nel ruolo di protagonista.

Incastrato in un’esistenza grigia e priva di sentimenti, vessato dalla suocera e da una moglie che non ama, Mattia Pascal lascia Miragno e fugge a Montecarlo. Un insperato “colpo di fortuna” – una corposa vincita al casinò – e il successivo ritrovamento di un cadavere che viene scambiato per il suo lo convincono a troncare definitivamente con il passato e a diventare, a tutti gli effetti, un’altra persona: Adriano Meis. Una volta giunto a Roma, l’uomo è intenzionato a ricostruirsi una nuova vita ma scopre amaramente che la libertà è un’illusione: non può sposarsi con una donna che pure ama, né difendersi da un torto subìto dal momento che non possiede alcun documento che attesti la sua identità. Fingendo il suicidio, Adriano tenta di ritornare sui propri passi, ma non riuscirà ad evitare una ancor più opprimente delusione.

“Tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni – sottolinea Marco Tullio Giordana nelle note di regia – da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del Secolo breve”.

“Il significato che ‘Il fu Mattia Pascal’ assume nello sviluppo dell’opera pirandelliana – commenta invece Geppy Gleijeses, che ha anche firmato questo adattamento teatrale – è ben lontano dall’essere riconosciuto ancor oggi pienamente, pur trattandosi di un’opera che ebbe grande fortuna. E, incredibilmente, pur nascendo come romanzo è uno dei titoli teatrali pirandelliani di maggior successo”. 

Quello che sarà portato in scena al Palacongressi a partire dalle 20.30 sarà un allestimento a tutti gli effetti cinematografico, che permetterà di scoprire, o riscoprire, la profondità del pensiero pirandelliano in modo coinvolgente e suggestivo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 43 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv