RISERVATO ABBONATI

La Repubblica di Santa Sofia di Pietro Paolo Parrella

di Letizia Bilella

Pubblicato 3 anni fa

“Ora capiva che il tormento dell’anima era ben più difficile da sopportare del dolore fisico. Si chiedeva anche che cosa avrebbe potuto fare per salvare la città da una imminente sciagura. Ma sentiva tutta l’angoscia della propria impotenza. E pregava. Pregava intensamente come se potesse mutare, con la sola forza delle sue preghiere, il corso fatale degli eventi”

Un romanzo medievale che contamina storia e finzione, offrendo un affresco in cui si fondono la macrostoria degli eventi trattati e la microstoria dei personaggi in scena.

Nobili e popolani in lotta per la conquista di una fetta di libertà, che, divisi in varie e contrapposte fazioni, si battono senza esclusione di colpi per consumare vendette private o risolvere pubbliche contese, ma soprattutto per far prevalere la forma di governo sognata per la città. È il gusto dell’avventura che appassiona e diverte il lettore: si susseguono assedi, rivolte, cospirazioni, durante cui le alleanze si modificano e gli equilibri instabili lasciano spazio alla più totale confusione e perdita dell’orientamento.

Una microstoria dei personaggi presenti in scena.

Un romanzo che respinge ogni idea storicistica di progresso.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *