Borgo Scala dei Turchi, concluso contro-esame perito del pm
Nuova udienza del processo con rito ordinario scaturito dall’inchiesta sulla costruzione di un complesso di villette a ridosso della Scala dei Turchi. Davanti i giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Agrigento è stato completato il contro-esame, oggetto delle ultime due udienze, dell’architetto Luciano Montalbano ,perito nominato dal pm Antonella Pandolfi. Diversi i temi […]
Nuova udienza del processo con rito ordinario scaturito dall’inchiesta sulla costruzione di un complesso di villette a ridosso della Scala dei Turchi. Davanti i giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Agrigento è stato completato il contro-esame, oggetto delle ultime due udienze, dell’architetto Luciano Montalbano ,perito nominato dal pm Antonella Pandolfi.
Diversi i temi affrontati durante l’esame del teste: dai vincoli di immodificabilità a quelli paesaggistici che insistono sulla zona passando per la presenza di eventuali altri edifici o costruzioni presenti. Terminata l’escussione del perito il collegio, il prossimo 3 dicembre, sentirà altri tre testi chiamati dal pm. Sul banco degli imputati siedono l’ex sindaco di Realmonte Giuseppe Farruggia, 65 anni, nonché progettista della lottizzazione Co.Ma.Er; Cristoforo Giuseppe Sorrentino, 55 anni, tecnico dell’Utc di Realmonte, responsabile del procedimento della lottizzazione Co.Ma.Er; Daniele Manfredi, 58 anni, direttore dei lavori; Giovanni Farruggia, 62 anni, direttore dei lavori per le opere di urbanizzazione relative alla lottizzazione Co.Ma.Er; Vincenzo Caruso, 63 anni, dirigente del servizio per i Beni paesistici della Soprintendenza; Agostino Friscia, 66 anni, dirigente della Soprintendenza; Calogero Carbone, 66 anni, dirigente della Soprintendenza e l’architetto Giuseppe Vella, funzionario dell’ufficio tecnico del comune di Realmonte.
Le ipotesi di reato contestate vanno dall’abuso d’ufficio alla lottizzazione abusiva e anche la violazione della normativa sull’edilizia.