Violenza sulle donne, gli allievi del Politi coinvolti nel convegno “Mi riprendo il mio sorriso”
Sabato 23 Novembre, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Magna della sede succursale ex Majorana del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Raffaello Politi” in via Matteo Cimarra, si terrà il convegno “Mi riprendo il mio sorriso” , in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre, istituita dall’Assemblea Generale […]
Sabato 23 Novembre, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Magna della sede succursale ex Majorana del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Raffaello Politi” in via Matteo Cimarra, si terrà il convegno “Mi riprendo il mio sorriso” , in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1999.
L’iniziativa punta a sensibilizzare gli allievi su una tematica attuale che chiama in causa la necessità di un lavoro educativo da avviare anche a scuola. E’ necessario, infatti, individuare e attuare misure sistematiche e coordinate, che agiscano su diversi livelli e in forma sinergica, coinvolgendo i processi di prevenzione, i percorsi di formazione, i percorsi culturali ed educativi, riaffermando il rispetto dei valori umani e sociali che stanno alla base della civiltà e dei diritti umani. L’obiettivo è la piena consapevolezza che nella nostra storia tutte le donne di ieri e di oggi maltrattate, violate e uccise sono state vittime dell’ignoranza, del pregiudizio, della prepotenza, del silenzio e della solitudine.
Il convegno è organizzato in collaborazione con il servizio aziendale Sociologia Asp1 di Agrigento e con il Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto di Agrigento, che opera sul territorio dal 2003 e promuove sempre iniziative culturali volte alla sensibilizzazione della cittadinanza e di allieve/allievi delle scuole rispetto al fenomeno della violenza di genere, ancora diffuso, con l’intento di stimolare una riflessione mirata alla prevenzione e all’attivazione di modalità di relazione non violente tra uomo e donna.
Al convegno interverranno il Dott. Giorgio Patti, responsabile del servizio aziendale sociologia ASP1 Agrigento, la Dott.ssa Antonella Gallo Carrabba, sociologa, responsabile del Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto, l’Avv. Sabina Schifano, responsabile Staff legale del Centro, la Dott.ssa Carola Depaoli, Presidente Associazione Ande e gli allievi delle classi coinvolte che presenteranno momenti di lettura, drammatizzazione ed esibizioni musicali sul tema del dibattito, nonché un flashmob nella palestra esterna.
L’incontro, moderato dalla Prof.ssa Rancatore, sarà occasione per affrontare con maggior forza un problema che è vivo nella quotidianità di molte donne e che cela diversi volti: quello della guerra, dell’odio razziale, della povertà, ma anche quello di una ‘cultura trasversale’ poco propensa a valorizzare le donne quanto piuttosto a relegarle nel ruolo di vittime.