Giornata autismo, ad Agrigento la manifestazione”Nel blu dipinto di blu”
Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo istituita con una risoluzione Onu nel 2007. In tutta Italia e nel mondo svariate manifestazioni ed eventi cercano di accendere i riflettori su questo tema. L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta in tenera età e che compromette gravemente il normale sviluppo del […]
Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo istituita con una risoluzione Onu nel 2007. In tutta Italia e nel mondo svariate manifestazioni ed eventi cercano di accendere i riflettori su questo tema. L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta in tenera età e che compromette gravemente il normale sviluppo del bambino e la quotidianità della sua famiglia. Nei territori in cui servizi specifici di qualità scarseggiano c’è ancor più bisogno di sostegno.
A tal fine è nata quest’anno una proficua collaborazione tra l’Asp di Agrigento, in particolare con la direzione sanitaria, il distretto di Agrigento, l’unità operativa educazione alla salute, il servizio aziendale di sociologia e un gruppo di associazioni presenti sul territorio agrigentino e le scuole.
La settimana in blu si aprirà martedì 2 aprile con un incontro di sensibilizzazione sui temi dell’autismo e l’inclusione scolastica che si terrà nell’aula magna del liceo Politi di Agrigento a partire dalle ore 10.30. Saranno presenti il sociologo dirigente Asp dottore Giorgio Patti, la psicologa Gabriella Sacchi dell’unità operativa educazione alla salute di Agrigento, la pedagogista Laura Mendola e la professoressa Angela Rancatore in qualità di docente, mamma, in rappresentanza dell’ associazione vitautismo. L’integrazione scolastica degli alunni autistici è una priorità nella quale impegnare risorse umane ed economiche rappresentando un passaggio indispensabile per una piena integrazione sociale in tutto l’arco della vita.
Nel pomeriggio della stessa giornata con partenza dalla cittadella sanitaria alle ore 17.00 avrà luogo una passeggiata frutto della collaborazione tra Asp, Comune di Agrigento ed alcune associazioni presenti sul territorio: Vitautismo, Lottiamo insieme, Camminando insieme, Agioped, Blu Lab. La passeggiata attraverserà le principali vie cittadine e si concluderà a Piazza Pirandello con le esibizioni finali di: Cartoonia Animazione, Gea Party e il folklore dei Fiori del Mandorlo.
Infine, Sabato 6 Aprile alle ore 9:00, grazie all’impegno del servizio di sociologia Asp di Agrigento e del suo dirigente Dott. Patti, dell’unità operativa educazione alla salute con la Dott.ssa Sacchi e il Dott. Alaimo, in collaborazione con il libero consorzio ex provincia, è stata organizzata una passeggiata veloce per l’autismo che vedrà coinvolti alcuni istituti superiori di Agrigento e le associazioni sportive di maratoneti che hanno offerto la loro disponibilità. La passeggiata avverrà all’ interno della cittadella sanitaria e dell’ orto botanico e si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione. Gli eventi organizzati per la settimana in blu hanno lo scopo di invitare le istituzioni a promuovere l’inclusione delle persone autistiche in tutti gli aspetti della vita e a comunicare la condizione di vita delle persone affette da autismo.