Apertura

Operazione “Mazzetta sicula”, rifiuti e corruzione: 5 arresti (vd e ft)

Corruzione, rifiuti e mafia a Catania. Operazione della Guardia di finanza scattata all’alba: al centro la Sicula Trasporti, societa’ che gestisce la piu’ grande discarica della Sicilia. Nove gli indagati e sequestri per 116 milioni di euro. Nel corso delle perquisizioni fate dalla Guardia di finanza nella discarica di Lentini, nell’ambito dell’operazione “Mazzetta sicula”, che […]

Pubblicato 5 anni fa

Corruzione, rifiuti e mafia a Catania. Operazione della Guardia di finanza scattata all’alba: al centro la Sicula Trasporti, societa’ che gestisce la piu’ grande discarica della Sicilia. Nove gli indagati e sequestri per 116 milioni di euro. Nel corso delle perquisizioni fate dalla Guardia di finanza nella discarica di Lentini, nell’ambito dell’operazione “Mazzetta sicula”, che ha fatto luce su una rete di corruzione e traffico rifiuti in Sicilia, sono stati scoperti dei fusti di plastica all’interno dei quali c’erano contanti per un milione di euro. I fusti erano stati interrati. Il particolare e’ stato reso noto dal comandante provinciale della guardia di finanza di Catania, Raffaele D’Angelo, durante la conferenza stampa. 

Operazione Mazzetta sicula

In carcere nell’ambito dell’operazione “Mazzetta sicula” della Guardia di finanza di Catania, che ha smantellato una rete di corruzione e traffico rifiuti, e’ finito Antonino Leonardi 57 anni noto come ‘Antonello’, amministratore di fatto della “Sicula Trasporti srl”, che gestisce la piu’ grande discarica siciliana, e della “Gesac srl” nonche’ amministratore di diritto della “Sicula Compost srl”.

Custodia cautelare in carcere anche per Filadelfo Amarindo, detto “Delfo”,68 anni, quale dipendente della Sicula trasporti. Agli arresti domiciliari Salvatore Leonardi, 47 anni, fratello di Antonino, in qualita’ di socio della Sicula Trasporti srl e Gesac srl. Sottoposti alle misure dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e di dimora Pietro Francesco Nicotra 36 anni, quale responsabile dell’impianto di compostaggio di Grotte San Giorgio a Catania dal quale provenivano anche parte dei rifiuti poi conferiti illecitamente in discarica e Francesco Zappala’ 52 anni, nella sua qualita’ di responsabile dell’impianto di trattamento meccanico biologico dal quale originavano i rifiuti illecitamente conferiti ‘tal quale’ in discarica. Destinatari delle misure cautelari dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e di dimora anche i fratelli Francesco 49 anni e Nicola Guercio 59 anni nella loro qualita’ di amministratori di diritto e di fatto della “Edile Sud srl”. Appartenenti ad organi amministrativi pubblici di controllo, destinatari della misura degli arresti domiciliari, sono Vincenzo Liuzzo 57 anni, pubblico ufficiale corrotto, quale dirigente di unita’ operativa semplice dell’Arpa Sicilia (sede territoriale Siracusa), addetto ai controlli e monitoraggi ambientali; Salvatore Pecora 63 anni quale incaricato di pubblico servizio, istruttore tecnico impiegato presso il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, addetto al controllo sulla gestione dei rifiuti. 

Sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, frode nelle pubbliche forniture, corruzione continuata e rivelazione di segreto d’ufficio nonche’ per concorso esterno in associazione di tipo mafioso. Contestati fatti connessi all’illecita conduzione della discarica di Lentini (Siracusa), la piu’ estesa della Sicilia, e riguardano le pressioni esercitate da esponenti del clan mafioso Nardo finalizzate ad ottenere l’affidamento di un chiosco-bar presente all’interno dello stadio della squadra di calcio. I militari del comando provinciale delle Fiamme gialle, in collaborazione con il Servizio centrale investigazione criminalita’ organizzata e del Gruppo Aeronavale di Messina, su delega della procura, hanno effettuato sequestri preventivi a carico delle societa’ del Gruppo Leonardi per complessivi 116 milioni di euro.

Guardia di finanza, rifiuti e corruzione: 5 arresti, in manette patron Sicula Trasporti

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress