Tutto pronto per il Festival del Mare e del Gusto per promuovere l’identità territoriale
Gli eventi dal 6 giugno al 2 agosto si svolgeranno in dieci comuni che fanno parte del Galp tra Selinunte, Sciacca e Vigata
Promuovere l’identità territoriale di uno tra i più bei tratti di costa della Sicilia, dove le eccellenze paesaggistiche, archeologiche e culturali si fondono con la straordinaria bellezza del Mare Mediterraneo. Questo è l’obiettivo del Festival del Mare e del Gusto che si svolgerà dal 6 Giugno al 2 Agosto in dieci comuni, Campobello di Mazara, Castelvetrano/Selinunte, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle, che fanno parte del Galp(gruppo di azione locale della Pesca “Il Sole e l’Azzurro”).
Questa mattina a Porto Empedocle presso la Torre di Carlo V è stato illustrato il calendario degli eventi culturali e artistici alla presenza del Direttore del Galp Giovanni Borsellino, del sindaco di Porto Empedocle Calogero Marello, del sindaco di Siculiana Peppe Zambito, del commissario straordinario del Comune di Realmonte, Carmelo Burgio. Alla realizzazione del progetto hanno collaborato anche i due Parchi Archeologici: quello della Valle dei Templi che gestisce i siti archeologici di Eraclea Mino e della Villa Romana di Realmonte, e quello di Selinunte e Cave di Cusa, importante anche la collaborazione con l’associazione ambientalista Marevivo e il Conservatorio Toscanini di Ribera.
Dunque musica, arte e recitazione divengono strumenti di valorizzazione del territorio e occasione di riscoperta delle tradizioni culinarie che mettono in evidenza la qualità dei prodotti ittici siciliani.