Lampedusa

Videomessaggio del Papa e concerto di Allevi, il sindaco Mannino: “è stato un turbinio di emozioni”

Le parole del primo cittadino a margine del lancio ufficiale della candidatura dei gesti di accoglienza a Patrimonio immateriale dell'unesco.

Pubblicato 2 ore fa

“Ancora faccio fatica a realizzare tutto quello che è successo ieri. È stato un turbinio di emozioni, di sguardi commossi, di respiri trattenuti. In una delle location più suggestive della nostra isola — un’ex cava trasformata in un teatro naturale — abbiamo vissuto qualcosa di straordinario: il lancio ufficiale della candidatura dei gesti di accoglienza a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. A sorprendere tutti, un intervento inatteso e toccante: un videomessaggio di Papa Leone XIV, che ha salutato il nostro popolo esordendo con un semplice, ma potentissimo “O scia” — “fiato mio, respiro mio” — come solo chi conosce davvero Lampedusa può fare. Il Santo Padre ci ha emozionati con la sua vicinanza, promettendoci anche di venire presto a trovarci in presenza. A seguire, la musica del Maestro Allievi ha saputo toccare corde profonde, incantando il pubblico con armonie che sembravano nate dal respiro stesso dell’isola. Lampedusa è molto più di un’isola. È un simbolo, un abbraccio, un respiro che unisce. Ed io sono orgoglioso di rappresentarla. Grazie a tutti voi”. Queste le parole cariche di emozioni del sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino a margine del lancio ufficiale della candidatura dei gesti di accoglienza a Patrimonio immateriale dell’unesco.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress