Agrigento

Il generale agrigentino Ignazio Gibilaro nuovo vice direttore dei servizi segreti italiani

Ignazio Gibilaro, 64 anni, di Agrigento, è il nuovo vice direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi)

Pubblicato 2 ore fa

“Con Dpcm firmati dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i generali di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza Leandro Cuzzocrea e Ignazio Gibilaro sono stati nominati rispettivamente vice direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) e vice direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi). Entrambi gli incarichi hanno durata di quattro anni. Delle nomine è stato informato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica”. Ne dà notizia il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la Sicurezza dalla Repubblica, che dichiara: “Esprimo ai neo Vice Direttori i migliori auguri di buon lavoro e rivolgo un ringraziamento al Prefetto Alessandra Guidi, giunta alla scadenza del mandato di Vice Direttore Dis, per l’importante servizio svolto in questi anni”.

Ignazio Gibilaro, 64 anni, originario di Agrigento, prima della nomina a vicedirettore del Dis era dal novembre 2023 il Comandante interregionale per l’Italia Centrale della guardia di finanza. La sua carriera inizia nel 1980, anno in cui entra nell’accademia della guardia di finanza: il primo incarico di comando è alla tenenza di Bardonecchia. Torna in Sicilia nel 1986, fra le file del nucleo regionale della polizia tributaria di Palermo, dove opera per diversi anni accanto al magistrato Giovanni Falcone come comandante della sezione indagini economico-fiscali sulla criminalità organizzata. Nel 1996 viene nominato comandante del Gico (il gruppo investigativo criminalità organizzata) di Firenze. Nel 2004 viene nominato comandante dello Scico (Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata), nel 2008 viene nominato poi comandante provinciale di Catania, per poi essere promosso generale di brigata: nel settembre 2010 diventa comandante provinciale di Roma. Promosso generale di divisione, nel marzo 2013 viene nominato comandante regionale Sicilia. Nel 2018 viene promosso generale di corpo d’armata assumendo, nel 2019, il comando interregionale dell’Italia meridionale. Nel 2022 viene chiamato a dirigere il comando aeronavale centrale e poi, nel 2023 viene nominato comandante interregionale per l’Italia centrale, ultimo incarico prima della nomina a vicedirettore dell’Aisi, l’Agenzia informazioni e sicurezza interna.

Leandro Cuzzocrea, 63enne originario di Reggio Calabria, entra in servizio nella guardia di finanza nel 1984; due anni dopo è nominato comandante della compagnia allievi finanzieri alla scuola di Mondovì. Nel 1988 viene nominato comandante della IV compagnia Napoli, mentre due anni dopo passa all’ufficio ordinamento del comando generale della guardia di finanza. Nel 2001 viene nominato comandante del Gico a Firenze e nel 2004 torna come capo ufficio ordinamento nuovamente al comando generale di Roma. Nel 2008 viene nominato comandante del nucleo speciale polizia valutaria della Capitale. Quattro anni dopo torna a Firenze, stavolta come comandante provinciale. Nel 2016 passa due anni come ufficiale di collegamento al dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze e poi due anni alla presidenza del Consiglio. Nel 2019 torna al comando generale come ufficiale responsabile di progetto e poi, dal 2020, nuovamente al Mef come vicecapo di gabinetto. Già capo di stato maggiore della guardia di finanza, il generale di corpo d’armata Cuzzocrea assume per quattro anni il ruolo di vicedirettore generale del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress