Foto

Deputati in missione a Lampedusa, Pagano: “frontiera dell’Europa”

La nota del Presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Camera, Nazario Pagano, da Lampedusa, nel corso della missione di una delegazione della Commissione all'hotspot dell'isola

Pubblicato 6 ore fa

“Lampedusa è la frontiera estrema dell’Europa e, al tempo stesso, una delle principali porte d’ingresso al nostro continente. Qui si misura la capacità dell’Italia e dell’Unione Europea di coniugare la tutela dei diritti fondamentali con l’applicazione rigorosa delle norme in materia di immigrazione, asilo e gestione delle frontiere”. Lo ha detto il Presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Camera, Nazario Pagano, da Lampedusa, nel corso della missione di una delegazione della Commissione all’hotspot dell’isola. “La visita – prosegue Pagano – ci ha consentito di constatare come la gestione dei flussi migratori avvenga secondo standard di eccellenza. Abbiamo apprezzato il coordinamento efficace tra autorità nazionali ed europee in tutte le fasi della filiera: dal soccorso in mare all’assistenza medica allo sbarco, dalle procedure di identificazione e informazione dei migranti all’individuazione dei soggetti vulnerabili, fino al trasferimento verso altre strutture. La permanenza media nel centro si è così ridotta a 24-36 ore”. “Un risultato – sottolinea il Presidente Pagano – reso possibile dall’impegno quotidiano di donne e uomini del Ministero dell’Interno, delle Forze di polizia, dell’Aeronautica militare, della Guardia Costiera, dei Carabinieri, di Frontex, dell’Agenzia europea per l’asilo, di Europol, dell’UNHCR, dell’OIM, della Croce Rossa Italiana e delle ONG. A tutti loro desidero esprimere, a nome mio e della Commissione, la più sincera riconoscenza. Un ringraziamento particolare – conclude Pagano – va al Prefetto Claudio Galzerano, al Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, al Questore Tommaso Palumbo, al Colonnello Claudio Scapigliati dell’Aeronautica e al Generale Luigi Vinciguerra della Guardia di Finanza. Un pensiero speciale al responsabile della Croce Rossa Italiana, Imad Dalil, e a tutto il personale da lui coordinato che, dal 2013 ad oggi, ha garantito accoglienza a quasi 169mila migranti, nel rispetto della dignità delle persone. Oggi nel centro sono ospitate circa 600 persone: un impegno imponente che merita la gratitudine delle istituzioni e dell’intero Paese”. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress