Assistenza ospedaliera e territoriale, incontro tra il direttore Asp Capodieci e sindaco Ruvolo
I temi della qualità e della consistenza dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali nel comune di Ribera sono stati al centro di un costruttivo confronto fra il direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci, ed il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo
I temi della qualità e della consistenza dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali nel comune di Ribera, lo stato dell’arte di diversi interventi completati o in corso e la progettualità in merito a nuove iniziative a sostegno della salute della popolazione dell’intero comprensorio crispino, sono stati al centro di un costruttivo confronto fra il direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci, ed il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. Durante l’incontro istituzionale, richiesto dal sindaco Ruvolo e svoltosi nel pomeriggio di oggi, si è inizialmente parlato del potenziamento della diagnostica ospedaliera: al “Fratelli Parlapiano” è già in corso il montaggio di un’apparecchiatura radiologica di ultima generazione che sarà attiva nel breve mentre, per quanto riguarda la nuova TAC a 128 strati, è in via di ultimazione lo smontaggio del vecchio macchinario e l’esecuzione dei lavori consolidamento previsti dal piano di finanziamento antisismico per l’ospedale.
Al termine, ed entro la fine di dicembre, secondo le garanzie offerte dal direttore Capodieci, sarà installata la nuova apparecchiatura. In attesa del completamento, su richiesta già formulata in passato dal sindaco Ruvolo, l’ASP di Agrigento offrirà assistenza diagnostica attraverso una “TAC mobile su gomma” che sarà operativa la prima settimana del mese di novembre. Ancora per quanto riguarda l’ospedale, nelle more dell’attivazione dei posti letto previsti dalla nuova rete ospedaliera, è previsto lo spostamento di dieci posti letto di Unità di risveglio dalla Fondazione Maugeri di Sciacca proprio verso il “Fratelli Parlapiano”. Secondo le intenzioni ASP, ciò comporterà l’impegno ad offrire l’assistenza h24 di un rianimatore, anestesiologica e del relativo personale infermieristico.
Anche sul fronte dell’assistenza territoriale, il sindaco Ruvolo ha ricevuto dal direttore Capodieci precise garanzie: entro dicembre 2025 saranno completati i lavori della Casa di Comunità ed entro il 31 di marzo 2026 sarà cura dell’azienda dotare la stessa di arredi, attrezzature e personale. Attenzioni specifiche anche per lo screening oncologico con l’indizione di un open day dedicato che si svolgerà in territorio di Ribera entro la fine dell’anno.
A conclusione dell’incontro istituzionale il sindaco di Ribera ha anche chiesto lumi in merito alla situazione del personale ASP attualmente non impiegato a 36 ore settimanali. Da questo punto di vista il direttore Capodieci ha garantito che è di esclusiva competenza direzionale utilizzare risorse aziendali e posti liberi nell’area amministrativa per portare da 18 a 24 ore i contratti degli assistenti amministrativi equiparandoli così a quelli altre figure, così come, peraltro, già pianificato da tempo. Il passaggio invece da 24 a 36 ore, ha ribadito il manager, non è di competenza ASP ma dipende da decisioni sovraordinate, regionali e nazionali, anche sotto il profilo della necessaria copertura finanziaria.