Agrigento

Timpa dei Palombi, attivato il depuratore che servirà Favara e la fascia costiera di Agrigento 

Aica: "un passo avanti per la tutela ambientale e l’efficienza del sistema idrico"

Pubblicato 2 ore fa

AICA annuncia l’avvio e la messa a regime del nuovo impianto di depurazione di Timpa dei Palombi, che è entrato in funzione per accogliere e trattare le acque reflue urbane provenienti dalla fascia costiera del Comune di Agrigento, dalla frazione del Villaggio Mosè e dal Comune di Favara. Il nuovo impianto, realizzato tra le contrade Timpa dei Palombi e Piano Mola, è stato autorizzato dal Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, che ha rilasciato il decreto riconoscendo la piena rispondenza dell’opera ai più rigorosi standard ambientali e tecnici previsti dalla normativa vigente.

L’impianto è stato progettato per garantire la massima efficienza nel trattamento dei reflui urbani, riducendo l’impatto ambientale e migliorando in modo significativo la qualità delle acque restituite all’ambiente. Grazie a tecnologie di ultima generazione, il nuovo sistema di depurazione consentirà un controllo costante dei parametri di qualità, assicurando il rispetto dei limiti fissati dalle normative europee e nazionali. L’intervento rientra in un più ampio piano di riorganizzazione e potenziamento del sistema di depurazione del territorio agrigentino, portato avanti da AICA con l’obiettivo di superare le criticità storiche che per anni hanno interessato l’area e di adeguare gli impianti alle direttive comunitarie in materia di trattamento delle acque reflue urbane.

La Presidente del CdA Danila Nobile e il Direttore Generale di AICA Francesco Fiorino dichiarano: “Il nuovo depuratore rappresenta un’infrastruttura strategica per l’intera fascia costiera, in grado di migliorare la sostenibilità ambientale, favorire la balneabilità delle acque e contribuire alla tutela dell’ecosistema marino e fluviale. Si tratta di un traguardo frutto della collaborazione tra istituzioni, enti tecnici e amministrazioni locali, che conferma la volontà condivisa di restituire ai cittadini un servizio moderno, efficiente e rispettoso del territorio.” Si ringraziano, per la sinergia avuta durante tutte le fasi il Commissario Straordinario Unico per la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane Prof. Fabio Fatuzzo, il Sub Commissario On. Avv. Salvatore Cordaro, il RUP Ing. Rosanna Grado, il RUP Ing. Giuseppe Costanza e i direttori dei lavori Ing. Nicola D’Alessandro e Ing. Maurizio Carlino.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress