Cultura

“I Segreti del Corallo di Sciacca”, successo per il doppio appuntamento al museo Griffo

Le sale del Museo Pietro Griffo sono state gremite da cittadini, turisti e appassionati di storia, arte e cinema tutti desiderosi di immergersi nell'affascinante e secolare tradizione del corallo fossile di Sciacca

Pubblicato 5 minuti fa

Un successo di pubblico e critica ha salutato il doppio evento culturale al Museo Pietro Griffo di Agrigento. Eventi parte del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’esposizione “I Segreti del Corallo di Sciacca: storia, maestria, bellezza” del Museo Nocito del Corallo, e la proiezione del documentario Deep Coral. L’incredibile epopea del corallo di Sciacca, prodotto dal Museo Nocito del Corallo,realizzato da Fuoririga e diretto da Gero Tedesco, hanno registrato una straordinaria affluenza di pubblico, confermando il forte interesse per il patrimonio artistico, storico e artigianale siciliano.

Le sale del Museo Pietro Griffo sono state gremite da cittadini, turisti e appassionati di storia, arte e cinema tutti desiderosi di immergersi nell’affascinante e secolare tradizione del corallo fossile di Sciacca. L’esposizione, che celebra i 150 anni dalla storica scoperta del corallo nel 1875, offre un viaggio unico tra rami grezzi, strumenti antichi, gioielli storici della collezione Nocito-Di Giovanna e opere contemporanee. Questo evento si inserisce perfettamente nel solco che mira a valorizzare l’intera rete culturale del territorio. Le dichiarazioni a caldo dei protagonisti sottolineano l’entusiasmo per la riuscita dell’iniziativa, vista come un passo fondamentale nella valorizzazione dell’identità culturale.

Giuseppe Parello, direttore di Agrigento 2025, ha espresso grande soddisfazione: “Siamo entusiasti di questa straordinaria partecipazione. Eventi come questo ci rendono orgogliosi, si sono rivelati dei fiori all’occhiello del nostro programma con grandi professionisti del nostro territorio di sicuro affidamento e di grandissimo e assoluto valore. Un grazie alla famiglia Nocito-Di Giovanna per l’impegno e la straordinaria grazia che ha messo negli straordinari progetti realizzati”.

Anche il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha commentato positivamente l’affluenza e il valore artistico della serata:  “Nelle sale del Museo Archeologico Griffo ho assistito a una mostra e a un documentario davvero straordinari. Mi sono commosso ed emozionato come non mi succedeva da tanto tempo  per il valore della mostra e dello straordinario documentario che sono davvero di straordinario pregio. Vedere un così vasto pubblico onorare la nostra cultura è la migliore risposta. Stiamo creando una rete culturale più ampia, dimostrando che Agrigento e i comuni limitrofi sono un crocevia di storia e opportunità”.

Il Museo Nocito, che celebra i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca, ha portato ad Agrigento un’eredità di maestria e bellezza.

Peppino di Giovanni, presidente del Museo Nocito del Corallo, ha posto l’accento sulla valenza del lavoro artigiano e della storia: “Il corallo di Sciacca è la nostra identità. Il grande successo di ieri sera dimostra che la tradizione artigiana, fatta di mani, mente e cuore, è un patrimonio culturale immateriale di enorme valore che il pubblico sa riconoscere e apprezzare. Quella del corallo di Sciacca è una grande storia che era stata per troppo tempo dimenticata”

Mario di Giovanni, direttore del Museo Nocito del Corallo: “Abbiamo creduto subito nel progetto e siamo andati avanti mettendo in campo passione e professionalità. Le risposte di pubblico e critica ci inorgogliscono e ci spingono ad andare avanti ancora con più forza. Vedere tanta gente meravigliarsi positivamente ci ripaga di tanto lavoro e impegno”

L’artista Laura Nocito Di Giovanna, le cui opere contemporanee dialogano con la tradizione familiare nella sezione espositiva, ha sottolineato: “L’alto artigianato è una forma d’arte viva che dobbiamo tutti portare avanti. Dobbiamo insegnare ai nostri giovani l’amore per la nostra terra e ricordare loro che vivono in un posto bellissimo ricco di arte, storia e meraviglie”.

Parte importante del doppio dell’evento è stata la proiezione del documentario Deep Coral. L’incredibile epopea del corallo di Sciacca, che ha riscosso un successo straordinario.

Gero Tedesco, che ha scritto e diretto il documentario: “Siamo convinti che questo progetto resterà un punto di riferimento duraturo. Il corallo di Sciacca ha una storia avvincente, fatta di miti, incredibili fortune e sogni, e raccontarla con la forza delle immagini è stata un’incredibile ed emozionante avventura professionale. Al documentario hanno lavorato talenti della nostra terra come Davide Sclafani, Mauro Posante e Nicola Palmeri. Loro sono la dimostrazione che qui da noi ci sono tanti professionisti di altissimo livello che meritano di essere ancor più valorizzati” 

L’esposizione “I Segreti del Corallo di Sciacca: storia, maestria, bellezza” del Museo Nocito del Corallo, al Museo Pietro Griffo prosegue fino al 30  novembre 2025.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 43 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv