L’impegno della Polizia in favore delle donne (Video)
Anche in questa occasione, la Questura di Agrigento ha rinnovato il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza domestica e di genere
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “Questo non è Amore…” promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine.
Anche in questa occasione, la Questura di Agrigento ha rinnovato il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza domestica e di genere, partecipando a diverse iniziative promosse in tutto il territorio della provincia, ed in particolare, in diversi istituti scolastici, al fine di sensibilizzare proprio i più giovani circa l’importanza della lotta a tale fenomeno.
Oggi, si è tenuto ad Agrigento un evento promosso dal Liceo Scientifico “Leonardo” che ha visto la partecipazione del Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, dott.ssa Interdonato ad un dibattito vertente sulla tematica della violenza domestica e di genere e sugli strumenti di prevenzione messe a disposizione della Polizia di Stato per segnalare e prevenire eventuali abusi e violenze. Nel corso di tale iniziativa è stato proiettato un filmato realizzato dai poliziotti della Questura di Agrigento, dove la protagonista è una giovane donna vittima di violenze psicologiche e stalking da parte del compagno che trova la forza, grazie anche ad una amica, di affidarsi alla Polizia di Stato e di denunciare. Un messaggio simbolico al fine di acquisire consapevolezza e riconoscere episodi di violenza da parte non solo di chi è vittima, ma anche per chi ne è testimone, e un invito ad avere fiducia nelle Forze dell’Ordine, segnalando condotte analoghe per mettere fine alla spirale di violenza, prima che sia troppo tardi.
Nella medesima giornata a Palma di Montechiaro gli alunni dell’istituto scolastico “I.C. Cangiamila” hanno incontrato il Commissario della Polizia di Stato Pennisi, nell’ambito della iniziativa denominata “Insieme per dire NO: voci e cuori contro la violenza sulla DONNA” per un dibattito sull’importanza del rispetto, della libertà e dell’educazione nelle relazioni sociali e sentimentali per sensibilizzare gli alunni sull’importanza del contrasto alla violenza di genere.
Ed ancora a Canicattì, nei locali del Teatro Sociale, gli Istituti Scolastici Galileo Galilei e Ugo Foscolo hanno organizzato un’iniziativa analoga, alla quale ha preso parte il Commissario Capo Maria Pontillo.




