Ad Agrigento il Convegno “Responsabilità e giustizia nell’esperienza giuridica contemporanea”
Si apre venerdì prossimo 24 ottobre ad Agrigento, nella Casa San Filippo – Parco Archeologico di Agrigento, il settantacinquesimo Convegno Nazionale di Studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani
Si apre venerdì prossimo 24 ottobre ad Agrigento, nella Casa San Filippo – Parco Archeologico di Agrigento, il settantacinquesimo Convegno Nazionale di Studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, UGCI. Il Convegno, il cui tema è “Responsabilità e giustizia nell’esperienza giuridica contemporanea”, ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati per la prima di giornata dei lavori.
La Sessione inaugurale del Convegno, presieduta dal Presidente Centrale UGCI Damiano Nocilla inizierà alle 15.30 con i saluti istituzionali: interverranno il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Delegato Regionale UGCI Sicilia Michele Cimino, il Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana Ermanno de Francisco, il Sindaco di Agrigento Francesco Micciché, il Presidente della Provincia di Agrigento Giuseppe Pendolino, il Presidente Parco Archeologico di Agrigento Giuseppe Carmelo Parello, il Presidente COA di Agrigento Vincenza Gaziano, il Direttore Generale Coop Culture Letizia Casuccio, il Direttore Parco Archeologico di Agrigento Roberto Sciarratta, il Presidente Comitato organizzatore Oscar Di Rosa.
Seguiranno le relazioni di: Salvatore Amato, Ordinario di Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Catania, su “Etica della responsabilità ed esperienza giuridica”; Michele Nicoletti, Ordinario di Filosofia politica all’Università di Trento, su “Impegno e responsabilità dei cattolici per promuovere la democrazia e perseguire il bene comune”; Giuseppe Verde, Ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Palermo, su “La responsabilità politica”. Discussant sono Enrico La Loggia, già Ministro per gli Affari regionali; Umberto Vattani, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, su “La responsabilità verso la comunità internazionale”.
I lavori riprenderanno il giorno seguente, sabato 25 ottobre 2025, dopo la celebrazione della S. Messa alle 8.30 nella chiesa di San Nicola (Via Passeggiata Archeologica, 20) con la Sessione mattutina che si svolgerà nella Sala Tommaso Fazello – Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” in Contrada San Nicola, ad Agrigento. Dalle 9.30 sono in programma le relazioni di: Alberto Gambino, Prorettore Vicario all’Università degli Studi Europea di Roma, Consigliere centrale dell’UGCI, su “Diritto civile e principio di responsabilità”; Gastone Andreazza, Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione, su “La responsabilità penale”; Guido Corso, Emerito di Diritto amministrativo all’Università degli Studi Roma Tre su “Azione pubblica e danni al privato: il riparto della responsabilità fra l’apparato e l’agente”; Antonino Caleca, già Consigliere di Stato laico del C.G.A.R.S., su “La responsabilità degli amministratori locali”.
La Sessione pomeridiana prevede alle 15.30 le relazioni di: Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Consigliere centrale dell’UGCI, su “La responsabilità nell’uso e nel governo delle piattaforme Internet”; Elisa Scotti, Ordinario di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Macerata, su “La responsabilità ambientale”; Antonio Colavecchio, Ordinario di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Foggia, su “La responsabilità energetica”; Valeria Mastroiacovo, Ordinario di Diritto tributario all’Università degli Studi di Foggia, Segretario Centrale dell’UGCI, su “Concorso alle pubbliche spese: responsabilità comune nella prospettiva delle generazioni future”. Vi saranno poi le comunicazioni di: Orazio Condorelli, Ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico all’Università degli Studi di Catania, su “Responsabilità, cura e bene comune nel recente magistero ecclesiastico”; Giuseppe Speciale, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università degli Studi di Catania, su “Profili storici della responsabilità in materia penale”.
Il Convegno Nazionale di Studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani si concluderà domenica 26 ottobre con la visita alla Valle dei Templi e la concelebrazione dell’Eucarestia nella chiesa di San Nicola (Via Passeggiata Archeologica, 20) alle 12 presieduta da S. E. R. Mons. Michele Pennisi e concelebrata da mons. Luigi Mistò e don Lillo Maria Argento. Commenta l’avvocato Michele Cimino, delegato regionale della Sicilia dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani: “Sono felice e ringrazio l’Unione Giuristi Cattolici nazionale per aver scelto Agrigento per questo convegno di studi, così onorando il dato che la città di Agrigento è stata dichiarata città della cultura per quest’anno. Per noi è un momento di grande orgoglio e ritengo che sia un momento di grande orgoglio per tutta la città”.