Agrigento

Agrigento capitale della Cultura, Minio presidente della Fondazione: ecco tutti i componenti 

Ecco tutti i componenti della Fondazione Agrigento2025: Giacomo Minio è il nuovo presidente

Pubblicato 1 anno fa



Giacomo Minio è il nuovo presidente della Fondazione Agrigento2025, l’organo che si occuperà della realizzazione del progetto di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura”. La nomina è arrivata questa mattina al termine di una cerimonia tenutasi nel foyer Pippo Montalbano del teatro Pirandello. Minio, in quota Consorzio Universitario, è docente di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università di Palermo.  La fondazione, per atto costitutivo, resterà in vigore fino al 31 dicembre 2028. Il capitale iniziale è di 55 mila euro di cui 50 mila sono stati versati dal Comune di Agrigento e 5 mila dal Comune di Lampedusa e Linosa. 

“Apprezzamento che mi lusinga e ne sono onorato. Il lavoro da fare è tanto, c’è un bel gruppo di professionisti, sappiamo e siamo consci della responsabilità ma sopratutto della grande opportunità. Agrigento e Palermo sono state le due capitali della cultura, dobbiamo fare tesoro, perchè c’è questa nomina importante, ci sono dei fondi importanti da utilizzare, perchè le istituzioni pubbliche e private possono essere parte attiva di questo percorso di rinascita e valorizzazione di quello che abbiamo cioè un patrimonio immenso, materiale e immateriale, su cui fare perno per rilanciare il nostro territorio”. Queste le prime parole del neo presidente della Fondazione”Agrigento2025″ Giacomo Minio.

Nominati anche tutti i componenti della Fondazione. Cinque sono stati scelti dal sindaco di  Agrigento, Franco Miccichè: si tratta dell’avvocato Vincenza Gaziano, attuale presidente dell’ordine degli avvocati di Agrigento, che sarà anche la vicepresidente della Fondazione; poi: Giovanni Di Maida e gli avvocati Antonino Maria Cremona, Salvatore Palillo e Giuseppe Viola. Il comune di Lampedusa, in persona del sindaco Filippo Mannino, ha nominato quale componente il professore Giovanni Fragapane. In “quota” Regione Siciliana, con la nomina del presidente Schifani, è stato scelto l’avvocato Lucio Geraci. Giacomo Minio, che è stato nominato presidente, è l’espressione diretta del Consorzio Universitario di Agrigento.

“E’ un passo importante”, ha dichiarato il sindaco Miccichè. Abbiamo lavorato in maniera silenziosa in questo anno, ma oggi con la costituzione della fondazione, possiamo entrare nel vivo del progetto Capitale della Cultura e coinvolgere tutta la città, e tutti coloro che vogliono partecipare, per migliorare le sorti di Agrigento a 360 gradi, in merito di servizi, di economia e di tutto quello che può rendere la città fruibile”, ha concluso il primo cittadino della città dei Templi.
Dopo la costituzione ufficiale e la conferenza di presentazione, la neonata Fondazione si è riunita, in collegamento da remoto anche con il professor Fragapane e l’avvocato Gaziano. E a termine di un confronto è stato affidato l’incarico di Direttore Generale a Roberto Albergoni, il tecnico che ha redatto il dossier della candidatura vittorioso al ministero della Cultura. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *