Agrigento

“Benedetta innocenza”, risate doc al Teatro della Posta vecchia

Rosario Terranova ammicca al pubblico, lo interroga

Pubblicato 3 anni fa

Era accaduto già  ad Alessandro Gassman e  Marco Giallini in un  film del 2017 di  Massimiliano Bruno  “Beata ignoranza” dove ciascuno dei due,  patteggiando, doveva rinunciare alle proprie certezze: Filippo (Gassman) doveva andare fuori dalla rete, Ernesto (Giallini) invece doveva  entrarci. 

Ciascuno doveva  mettersi in gioco, a caccia di quell’equilibrio, sempre più precario ai giorni nostri, tra la cieca fiducia di chi si affida alla rete e la totale diffidenza di chi si ostina a stare fuori dall’universo digitale.

In “Benedetta Innocenza” spettacolo andato in scena al Teatro della Posta vecchia, “galeotta” fu invece Jessica  di cui il povero Rosario Terranova si innamora attraverso le intriganti  foto e il nuovo abeccedario  comunicativo degli smartphone.

Un’ora e passa  con lo smartphone tra le mani  a decifrare, interpretare e sparare gag a tutto spiano su una platea che accoglie tra le immancabili risate le ripetute auto referenzialità  cui ci condanna il mezzo-tech che da par suo dovrà avere centinaia di giga di memoria e che sancisce inevitabilmente (per chattati e chattanti) una condanna senza appello allo “schiavitù-tech”.

Rosario Terranova ammicca al pubblico, lo interroga e nessuno  si azzarda ad avvalersi della facoltà di non rispondere. Non è facile arrendersi alla verve di Terranova, una costola del “Gruppetto” che molti ricorderanno in Zelig, Comici da legare e decine di altri spettacoli che hanno “imperversato in quest’ultimo ventennio “para-post-berlusconiano”.

Quanto gli “editti bulgari” abbiano contribuito ad “addolcire” la satira certo non è “un’altra notizia” e le conseguenze si vedono,  ma lo spettacolo “Benedetta innocenza” ne è consapevole e onestamente si attiene  alle primarie intenzioni del “Gruppetto”  che rivolto agli spettatori esordiva con un “Speriamo di regalarvi spensieratezza pura. La gioia dell’allegria. Altrimenti non avremmo allestito uno spettacolo simile. Una stanza dei giochi, un personalissimo luna-park”.

Tra i “comici da legare” il dibattito rimane sempre aperto

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *