Benessere e l’alimentazione, domani presentazione dell’indagine ad Agrigento
Si svolgerà il 29 maggio dalle 11:00, in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, il convegno per la presentazione dei risultati dell’Indagine sul benessere soggettivo e l’alimentazione ad Agrigento. Il convegno è organizzato dal finanziatore della ricerca, PLEF e vedrà la partecipazione della Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia”, organo di supporto Tecnico-Scientifico del Presidente del […]
Si svolgerà il 29 maggio dalle 11:00, in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, il convegno per la presentazione dei risultati dell’Indagine sul benessere soggettivo e l’alimentazione ad Agrigento.
Il convegno è organizzato dal finanziatore della ricerca, PLEF e vedrà la partecipazione della Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia”, organo di supporto Tecnico-Scientifico del Presidente del Consiglio ed ha la finalità di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative del Governo italiano per il Benessere Equo e Sostenibile (BES). La ricerca è svolta dall’Università degli studi di Palermo, è coordinata dal Responsabile scientifico,professore Gaetano Gucciardo, docente dell’Ateneo di Palermo, del Corso di Studio in Servizio Sociale con sede ad Agrigento. I lavori hanno impegnato per circa due mesi in città dodici intervistatrici e intervistatori che hanno rilevato le opinioni di un campione probabilistico dei cittadini di Agrigento sul benessere soggettivo e l’alimentazione.
La ricerca è nata grazie allo straordinario riconoscimento ricevuto dalla città per due suoi ristoratori che hanno ottenuto il primo e il secondo posto nella speciale graduatoria per la ristorazione virtuosa, i ristoranti
Ginger People & Food (primo classificato) e Terracotta (secondo classificato) ed è stata realizzata grazie al finanziamento previsto per il primo classificato del premio Bezzo. Il premio Bezzo è finanziato dal sistema cooperativo CRAI ed è organizzato da PLEF e dai suoi partner AIQUAV e AREGAI.
La ricerca è stata effettuata nel quadro della “Convenzione per la collaborazione scientifica tra il Polo territoriale universitario di Agrigento e l’Associazione Planet Life Economy Foundation (PLEF)”. Anche in
questa occasione, la presenza dell’Università ad Agrigento si conferma punto di forza per il territorio.