Agrigento

Completata messa in sicurezza di via Favignana, l’assessore Vullo: “Dignità a Monserrato”

“Non posso che essere soddisfatto – aggiunge l’assessore Vullo- abbiamo restituito ai cittadini di via Favignana la meritata serenità"

Pubblicato 1 ora fa

Lavori completati: il costone di Via Favignana, a Monserrato, è stato messo in sicurezza. “Finalmente ci siamo, obiettivo raggiunto”: queste le parole dell’Assessore ai Quartieri di Palazzo dei Giganti, Marco Vullo, da sempre in prima linea per il consolidamento di questa porzione di area che aveva messo in ambasce i residenti della frazione a sudest della città dei templi.

“Non posso che essere soddisfatto – aggiunge l’assessore Vullo- abbiamo restituito ai cittadini di via Favignana la meritata serenità, neutralizzando il pericolo dell’incolumità pubblica che aveva destato in seno alla comunità non poche preoccupazioni, scandite da tante battaglie”.

Quella del costone di Monserrato è stata un’emergenza lunga 10 anni, durante i quali Marco Vullo non ha lesinato tempo ed energie per giungere ad una soluzione che potesse porre rimedio, serio e concreto, al disagio e all’allarme sociale scattato nella frazione. 

“Questa vicenda, che ho seguito con grande e costante attenzione – osserva ancora Vullo – mi ha visto impegnato da cittadino, da consigliere e ora da assessore. 

Oggi posso dire, senza prova di smentita, di avere svolto una importante azione propulsiva e costruttiva nell’espletamento dell’iter amministrativo che ha portato all’epilogo positivo della delicata e complessa questione. 

Nella mia azione politica, facendomi carico delle legittime istanze dei residenti, non ho mai smesso di tenere accesi i riflettori su questa grave criticità che andava ad intaccare la normale quotidianità di chi abita nella zona, ai quali, va ricordato, era stato anche ordinato lo sgombero con tutte le inevitabili e pesanti conseguenze del caso”. 

Nel corso del decennio è stato un susseguirsi di interventi stampa, conferenze e sollecitazioni alle amministrazioni, che si sono succedute, e agli organi competenti.  “Questa continua attività – spiega Marco Vullo – ha permesso di non far spegnere la luce sull’emergenza sociale e ambientale legata al sito. 

Pertanto il completamento dell’opera è frutto di un impegno collettivo, è la vittoria di una squadra. Mi preme ringraziare, oltre all’Amministrazione Miccichè, il Rup, l’Ing. Gaspare Triassi, il direttore dei lavori e l’impresa esecutrice per aver rispettato i tempi di realizzazione, ma anche la precedente amministrazione Firetto che, dopo i miei solleciti da consigliere di opposizione, non si è sottratta al confronto e alla risoluzione della criticità segnalata e ha dato l’avvio all’iter di ripristino”.

Per l’Assessore Vullo “i quartieri hanno un ruolo rilevante, ecco perché – sottolinea – c’è la necessità di collegarli, armonizzarli con il centro cittadino e renderli sicuri, vivibili e fruibili. 

Chi abita nelle periferie non è assolutamente un cittadino di serie B.  E allora, per chi come me proviene dalle frazioni, la missione politico-istituzionale non può che andare in una sola direzione: dare dignità alle comunità satelliti”.

“Il cammino per raggiungere ad un unicum ad Agrigento è stato avviato-evidenzia l’assessore Vullo – i primi frutti cominciano a vedersi con l’apertura dei cantieri”. 

A Villaseta sono partiti i lavori per la rigenerazione urbana, che sanciranno un autentico riscatto e slancio per la comunità, al Villaggio Mosè è in corso un intervento di edilizia scolastica che riguarda la costruzione di nuova palestra polivalente, a Montaperto al via le opere per l’abbattimento e la ricostruzione della scuola e poi il progetto in corso di attuazione nel quartiere di Monserrato “Sport Illumina” azioni di rigenerazione sportiva e inclusione sociale. 

“La programmazione è fondamentale, e noi, sotto questo aspetto – spiega Vullo – ci stiamo muovendo, assieme agli uffici, con passione e determinazione per intercettare fondi e progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita nei quartieri. 

Ed in questa ottica, grazie all’individuazione della misura del Pnrr servizi sociali, stiamo puntando alla rinascita dell’ex Ipab di Villa Betania con la ristrutturazione dell’immobile e la realizzazione di progetti Housing First e Housing temporaneo e stazione di posta. 

Questi sono tutti fatti concreti, sono azioni che porteranno benefici per l’intero territorio.  Insomma il percorso è avviato e intende trasformare le frazioni in aree fruibili in toto in un contesto – conclude l’assessore Vullo – dove i servizi e le opportunità siano un diritto primario per tutti i cittadini agrigentini a prescindere dalla residenza.  Sono fiducioso perchè la strada della normalità è stata tracciata, ma va ovviamente alimentata con costanza e visione nell’interesse della crescita organica dell’intera città.”

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress